Fondato a Racalmuto nel 1980

“Noi Cittadini d’Europa”

Docenti e alunni dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara in visita a Montecitorio, a Palazzo Madama e alla Lega Nazionale Dilettanti.

Una delegazione di docenti e studenti dell’istituto comprensivo “Falcone Borsellino” di Favara ha vissuto una indimenticabile esperienza a Roma. Sono stati ospiti, nei giorni scorsi, di Giancarlo Abete, già Presidente della F.IG.C e adesso commissario della Lega Nazionale Dilettanti. Alla presenza anche del Presidente della L.N.D. della Sicilia Sandro Morgana si è parlato del valore dello sport, di una sana crescita abbinata a percorsi scolastici formativi e al Fair play. Argomenti  che stanno a cuore agli alunni che frequentano una scuola ad indirizzo sportivo e che praticano le discipline in ambienti eccezionali come la palestra coperta ed il nuovo campetto sportivo polivalente inaugurato nei mesi scorsi.

Interessante anche la visita a Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, accompagnati dal deputato agrigentino Lillo Pisano. A Palazzo Madama, sede del Senato, gli alunni, guidati nella “missione romana” dalla Dirigente Scolastica Maria Vella e dai docenti Linda Salvatrice Graci, Angelo Caramanno e Pasquale Sciabica, hanno assistito ad una sessione di lavori in aula. Ad inizio dei lavori il Presidente del Senato Ignazio La Russa ha rivolto un particolare saluto alla scuola.

“L’iniziativa – dice la dirigente scolastica Maria Vella – si inserisce nella seconda edizione di “Noi Cittadini d’Europa”, progetto inserito nel nostro Piano dell’Offerta Formativa che lo scorso anno ha riscosso un grande interesse da parte degli alunni, anche con la visita del Parlamento Europeo”.

Nelle foto alcuni momenti dell’esperienza a Roma

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"