Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ambrosini” Favara. “Una scuola che riafferma la sua centralità nel territorio”

La storia quarantennale dell’Istituto Alberghiero al centro di un convegno in programma oggi in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Ambrosini” Favara

“Ambrosini, tra presente, passato e Futuro”, è questo il tema al centro del convegno in programma oggi, 24 gennaio alle 17,30, nell’aula Magna “Giuseppe Liotta” dell’Istituto alberghiero di Favara, in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione.

“La storia quarantennale dell’ Istituto sarà celebrata – comunica la Preside Gabriella Bruccoleri – all’interno di una riflessione trasversale sul valore della scuola come elemento costituzionale inderogabile per la costruzione dei destini individuali e sociali della comunità educante e del territorio. La comunità scolastica dell’Ambrosini – aggiunge la Preside – rinfrancata per la conquistata autonomia, protesa alla sperimentazione del percorso quadriennale, riafferma la sua centralità nel territorio per la lotta alla dispersione scolastica e l’affermazione autentica del diritto allo studio”.

Durante il convegno le testimonianze dei dirigenti scolastici che si sono succeduti negli anni e gli interventi delle autorità del territorio.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras