Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, donazione al Parco Archeologico di due prestigiose opere pittoriche

La cerimonia di consegna venerdì 26 gennaio, alle 10, a Casa Sanfilippo

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

Due prestigiose opere pittoriche pirandelliane saranno donate al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi per implementare la pinacoteca del Museo di Casa Natale Luigi Pirandello. Ne dà notizia il direttore del Parco Roberto Sciarratta.

La cerimonia di consegna venerdì 26 gennaio, alle 10, a Casa Sanfilippo. A consegnare i dipinti al Direttore del Parco saranno: Giovanna Carlino Pirandello, Presidente della Fondazione Fausto Pirandello di Roma, e nuora di Fausto Pirandello, figlio di Luigi, che dona alla pubblica fruizione l’opera di Fausto Pirandello, Autoritratto, acquerello su carta del 1945; e Dominic Alessio, figlio di Antonio, che dona a nome del padre, un olio su tela di Luigi Pirandello, dal titolo Torre campanaria Chiesa San Giorgio, Soriano al Cimino, [datata 1913].

“Dopo il decreto di riassegnazione della Biblioteca Pirandello e di Casa Natale – spiega il direttore del Parco Roberto Sciarratta – da quest’anno, in sinergia con l’Assessore Regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato e il Direttore Generale del Dipartimento, Mario La Rocca, il Parco Valle dei Templi sosterrà progetti e iniziative di valorizzazione dei due siti culturali dedicati al drammaturgo agrigentino in un’ottica di miglioramento dei servizi e della fruizione, anche ai fini didattici. L’obiettivo sarà quello di dare il giusto tributo a Luigi Pirandello, figlio illustre della nostra terra, anche in vista delle iniziative legate ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025″.

Seguirà alla cerimonia di consegna delle opere pittoriche la presentazione di due importanti volumi: Pirandello giorno per giorno: i diari inediti (De Luca Editori d’Arte) di Manuel Carrera, con testi introduttivi di Roberto Sciarratta e Lorenza Trucchi e Pirandello a briglia sciolta. Un percorso esplorativo e personale (VGS Libri) di Antonio Alessio.

Il programma

 

 

.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"