Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Dal 4 al 6 febbraio sarà presente nel Padiglione Sicilia assieme ad altre città della ceramica

Sciacca, Città della ceramica. Foto di Raimondo Moncada

Il Comune di Sciacca ritorna alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Sarà per tre giorni ospitato nel Padiglione Sicilia dal 4 al 6 Febbraio, assieme alle città dell’associazione della Strada regionale delle ceramiche siciliane.

“La Borsa Internazionale del Turismo – dice l’assessore al Turismo Francesco Dimino – rappresenterà una vetrina per la bellezza e l’eccellenza della nostra Città. La Bit è uno degli eventi più prestigiosi del settore turistico, un’occasione straordinaria per promuovere il nostro territorio e consolidare il nostro impegno nel settore turistico. La nostra partecipazione assume un significato ancora più profondo in quanto facciamo parte della Strada regionale delle ceramiche siciliane, un organismo che promuove e valorizza l’antica tradizione ceramica nei comuni di Sciacca, Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale e Santo Stefano di Camastra”.

 

 .

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr