Fondato a Racalmuto nel 1980

Aragona, una mostra fotografica racconta il duro lavoro dei minatori

E’ stata allestita nella sede della Camera del lavoro e sarà esposta il 23 febbraio

mmm

In occasione della intitolazione della Camera del Lavoro di Aragona in onore ai minatori sarà esposta una mostra fotografica che ritrae le loro condizioni inaccettabili di lavoro.

“Fotografie inedite che ritraggono i lavoratori seminudi senza disposizioni di protezione individuali mal pagati e spesso non pagati proprio – spiega il segretario della CGIL Alfonso Buscemi.

“Foto – aggiunge Buscemi – che ci fanno vedere le assemblee sindacali davanti l’entrata delle miniere e altre che ritraggano gli stessi in corteo per scioperare contro queste condizioni. Particolarmente significative alcune foto che ritraggono le donne in testa al corteo degli scioperanti e purtroppo altre che testimoniano lo strazio delle vedove e dei bambini orfani nelle cerimonie dei  funerali che seguivano gli incidenti in miniera”.

La mostra sarà esposta nella sede della Camera del lavoro di Aragona il 23 febbraio alle 17 durante l’intitolazione della sede locale della Cgil a Francesco Marotta, storico leader dei minatori e segretario della  locale sezione per alcuni decenni. Saranno presenti i vertici della CgilSicilia e del gruppo dirigente provinciale.

Nelle foto alcune immagini della mostra

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco