Fondato a Racalmuto nel 1980

“Donne, cibo e tradizioni”

Favara, all’Istituto Alberghiero “Ambrosini” quarto appuntamento con il progetto “Costruire la Donnità”

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Ambrosini” Favara

Quarto appuntamento, domani 28 febbraio, all’Istituto Alberghiero “Ambrosini” di Favara con il progetto “Costruire la Donnità”.

“Il progetto – spiega la Preside Gabriella Bruccoleri – mira all’affermazione del diritto di genere per creare nuove forme di consapevolezza della femminilità e della mascolinità, nella costruzione di sé e prevede approfondimenti specifici sul tema dell’educazione alle pari opportunità e della prevenzione di ogni forma di violenza, disuguaglianza e discriminazione, in grado di superare gli stereotipi relativi ai ruoli “femminili” o “maschili”, i pregiudizi e i modelli sociali negativi”.

Il percorso del progetto è suddiviso in cinque giornate, ognuna dedicata ai vari ordini di scuola, per la presentazione dei lavori e dei relativi temi individuati.

Domani all’Istituto alberghiero Ambrosini si svolgerà la quarta giornata che
affronterà il tema “Donne, cibo e tradizioni”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo