Fondato a Racalmuto nel 1980

“Donne, cibo e tradizioni”

Favara, all’Istituto Alberghiero “Ambrosini” quarto appuntamento con il progetto “Costruire la Donnità”

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Ambrosini” Favara

Quarto appuntamento, domani 28 febbraio, all’Istituto Alberghiero “Ambrosini” di Favara con il progetto “Costruire la Donnità”.

“Il progetto – spiega la Preside Gabriella Bruccoleri – mira all’affermazione del diritto di genere per creare nuove forme di consapevolezza della femminilità e della mascolinità, nella costruzione di sé e prevede approfondimenti specifici sul tema dell’educazione alle pari opportunità e della prevenzione di ogni forma di violenza, disuguaglianza e discriminazione, in grado di superare gli stereotipi relativi ai ruoli “femminili” o “maschili”, i pregiudizi e i modelli sociali negativi”.

Il percorso del progetto è suddiviso in cinque giornate, ognuna dedicata ai vari ordini di scuola, per la presentazione dei lavori e dei relativi temi individuati.

Domani all’Istituto alberghiero Ambrosini si svolgerà la quarta giornata che
affronterà il tema “Donne, cibo e tradizioni”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle