Fondato a Racalmuto nel 1980

“Segni e simboli della Tavolata di San Giuseppe”

Favara, l’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino”, in collaborazione con l’ Istituto Alberghiero “Gaspare Ambrosini”, dedica due giornate alle tradizioni legate a San Giuseppe

A Favara la “Tavolata di San Giuseppe” è una tradizione che si rinnova da tempo. Una tradizione molto cara a tutta la comunità e che coinvolge anche la scuola.

l’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino” di Favara, in collaborazione con l’ Istituto Alberghiero “Gaspare Ambrosini”, oggi 18 marzo organizza e condivide la “Tavolata di San Giuseppe” nell’Atrio della scuola “Guarino”.

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Ambrosini” e Istituto “Guarino” Favara

L’ iniziativa si inserisce all interno delle varie attività scuola territorio, e “vuole promuovere nei giovani – spiega la Preside Gabriella Bruccoleri – nuove forme di consapevolezza e di riflessione sulla nostra storia e sulla nostra antropologia Culturale”.

Alle ore 8.30 la giornata si aprirà con una accurata relazione sui segni e sui simboli della Tavolata, con il contributo della preside Gabriella bruccoleri e di don Nino Gulli, arciprete di Favara.

Il 19 Marzo l’ istituto Ambrosini parteciperà attivamente alla preparazione della minestrata, iniziativa voluta dal Comitato San Giuseppe e da tutto il Consiglio Pastorale cittadino, alla fine di una giornata caratterizzata da celebrazioni eucaristiche nella chiesa del Rosario, e  da tanti eventi gastronomici a cui hanno aderito tutti i panificatori e i pasticceri di Favara, sempre devoti a San Giuseppe.

“Ancora una volta – sottolinea la Preside Bruccoleri – la scuola approfondisce i temi della nostra tradizione, per contribuire, con le famiglie e la città tutta, alla trasmissione di valori umani come la carità vicendevole, la cura, l” amore per il prossimo e per la natura, la conoscenza di figure che, come quella di San Giuseppe, aiutano i ragazzi a costruire percorsi nuovi di analisi storica e religiosa”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone