Fondato a Racalmuto nel 1980

“Pirandello di sbieco”

“Quanto ci sia di sconosciuto, di nascosto e di velato, in uno scrittore studiatissimo”. Da oggi in libreria, edito da Sellerio, il nuovo saggio di Salvatore Ferlita

Da oggi in libreria “Pirandello di sbieco, il nuovo saggio di Salvatore Ferlita, pubblicato da Sellerio.

“Salvatore Ferlita – si legge nella quarta di copertina – mostra in queste pagine quanto ci sia di sconosciuto, di nascosto e di velato, in uno scrittore studiatissimo qual è Pirandello. Basta guardarlo «di sbieco», cioè andando a scovare capitoli, atteggiamenti mentali e culturali, contenuti e temi passati inosservati o considerati poco significativi. Qualche esempio: squarci di vita da bambino, da marito, da padre, filtrati dal setaccio analitico di passi narrativi o di memoria; oppure Pirandello e il sesso, e la religione, il fastidio per la retorica del Risorgimento e la diffidenza verso la legge; o ancora il cupo nichilismo delle tarde novelle; e così via. Ed è proprio – mira a concludere l’autore – guardando Pirandello dal giro dei suoi angoli bui, dal fondo dei suoi «buchi neri», che se ne scorge la più vera e inquieta modernità”.

L’autore

Salvatore Ferlita. Foto di Angelo Pitrone

Salvatore Ferlita  è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli studi di Enna Kore. Critico letterario e saggista, collabora a «la Repubblica» (edizione siciliana) e dirige diverse collane editoriali. Ha pubblicato, tra l’altro, “I soliti ignoti” (2005), “Contro l’espressionismo. Dimenticare Gadda e la sua eterna funzione” (2011), “Le arance non raccolte. Scrittori siciliani del Novecento” (2011), “Non per viltade. Papi sull’orlo di una crisi” (2013), “Palermo di carta. Guida letteraria della città” (2013, 2019) e “Harry Potter, il mago di carta. Itinerari letterari nel mondo di Hogwarts” (2023, scritto con Alessandro Cutrona). Con questa casa editrice “Sperimentalismo e avanguardia” (2008)

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo