Fondato a Racalmuto nel 1980

“Raccontare Sciascia”

All’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo la presentazione del libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo edito da Navarra.

Leonardo Sciascia fotografato da Angelo Pitrone

Sarà presentato il 22 marzo, alle 9, all’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo il libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo “Raccontare Sciascia“, pubblicato da Navarra nel 2021, nel centenario della nascita dello scrittore di Racalmuto.

Il libro, accolto con grande attenzione dal mondo della scuola, si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle foto di Angelo Pitrone..

Alla presentazione interverranno la dirigente scolastica Rosalba Floria, il giornalista e docente universitario Lino Buscemi, il Dirigente del Liceo Classico Umberto I di Palermo Vito Lo Scrudato, lo scrittore e docente universitario Salvatore Ferlita, la direttrice editoriale di Un tè con l’autore Rosa Di Stefano, la maestra Sabrina Firicano e l’artista Tiziana Viola-Massa.

Durante la presentazione musiche dal vivo saranno eseguite da Maurizio Piscopo alla fisarmonica e da Nino Nobile al mandolino. Parteciperanno all’incontro gli studenti delle classi terze che porranno delle domande agli autori.

Leggi anche

Raccontare Sciascia per custodirlo

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras