Fondato a Racalmuto nel 1980

“Raccontare Sciascia”

All’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo la presentazione del libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo edito da Navarra.

Leonardo Sciascia fotografato da Angelo Pitrone

Sarà presentato il 22 marzo, alle 9, all’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo il libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo “Raccontare Sciascia“, pubblicato da Navarra nel 2021, nel centenario della nascita dello scrittore di Racalmuto.

Il libro, accolto con grande attenzione dal mondo della scuola, si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle foto di Angelo Pitrone..

Alla presentazione interverranno la dirigente scolastica Rosalba Floria, il giornalista e docente universitario Lino Buscemi, il Dirigente del Liceo Classico Umberto I di Palermo Vito Lo Scrudato, lo scrittore e docente universitario Salvatore Ferlita, la direttrice editoriale di Un tè con l’autore Rosa Di Stefano, la maestra Sabrina Firicano e l’artista Tiziana Viola-Massa.

Durante la presentazione musiche dal vivo saranno eseguite da Maurizio Piscopo alla fisarmonica e da Nino Nobile al mandolino. Parteciperanno all’incontro gli studenti delle classi terze che porranno delle domande agli autori.

Leggi anche

Raccontare Sciascia per custodirlo

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr