Fondato a Racalmuto nel 1980

“Se Colapesce si stancasse”

Esce il 26 aprile il nuovo libro di Alan David Scifo. “Un viaggio-inchiesta nei punti più inquinati della Sicilia”. 

“Un viaggio-inchiesta nei punti più inquinati della Sicilia, dai poli petrolchimici alle dune di plastica, fino alle miniere e le fabbriche mai bonificate”.

Dal 26 aprile nelle librerie, edito da Navarra, “Se Colapesce si stancasse”, il nuovo libro del giornalista Alan David Scifo.

Il libro parte dalla leggenda di Colapesce, il personaggio mitologico che sosterrebbe una delle colonne che regge la Sicilia. Adesso anche lui si trova a combattere contro l’inquinamento dell’isola. “Se Colapesce si stancasse” è “un viaggio che cerca di reclutare nuovi paladini che vogliono aiutare l’eroe mitologico a sostenere la Sicilia affinché non affondi definitivamente”.

Il libro si avvale della prefazione del giornalista e saggista Enrico Bellavia.

“Se Colapesce si stancasse” sarà presentato il 18 aprile, alle 19, alla Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, il 23 aprile, alle 16, al Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare dell’Università di Palermo e il 12 maggio al Salone internazionale del libro di Torino. .

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo

“Bisogna fuggire per poter imparare”

Gesualdo Bufalino, l'intervista rilasciata a Gaetano Savatteri nel 1984. Lo scrittore di Comiso era molto legato al nostro giornale

“Pietro Germi – Gli anni felici in Sicilia”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini la presentazione del libro di Raimondo Moncada