Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio di Arte e Cultura Siciliana “Ignazio Buttitta” 2024

Mercoledì 29 maggio allIstituto Comprensivo “Falcone-Borsellino” di Favara la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai vincitori della sezione giovani

Il Centro artistico culturale “Renato Guttuso” di Favara, comunica che Mercoledì 29 maggio all’Istituto Comprensivo “Falcone-Borsellino” di Favara si svolgerà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli studenti vincitori della sezione giovani del Premio di Arte e Cultura Siciliana “Ignazio Buttitta” –  giunto alla XXV edizione.

“Ormai da diversi annispiega la presidente del Centro Guttuso Lina Urso Gucciardino – abbiamo voluto dedicare una serata

Lina Urso Gucciardino

esclusivamente alle scuole in quanto la loro partecipazione al nostro concorso è davvero eccezionale, come numero e come qualità degli elaborati presentati. una partecipazione ed un interesse che evidenzia il rinato amore dei giovani per la lingua e la cultura siciliana. Un grazie particolare va al lavoro svolto dai loro insegnanti e dai Dirigenti scolastici in questo importante settore qual è la cultura siciliana”.

La cerimonia di premiazione, già dall’edizione 2021, è itinerante e si svolge in una delle scuole partecipanti, con il coinvolgimento diretto degli alunni che preparano anche momenti di intrattenimento artistico-musicali.

 

 

 

.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr