Fondato a Racalmuto nel 1980

Il gruppo “Baronia di Malconvenant” alla Sagra del carciofo

Ieri a Cerda raduno di gruppi storici siciliani, tra cui quello di Racalmuto.

Il gruppo “Baronia di Malconvenant” a Cerda

Ha riscosso tanti consensi anche il gruppo storico “Baronia di Malconvenant” di Racalmuto alla 42esima edizione della Sagra del Carciofo di Cerda.

Ieri, giornata clou delle iniziative in programma per celebrare la civiltà del carciofo, con la presenza al corteo storico degli sbandieratori di Caccamo, del gruppo “Marchesato di Cerda” e del gruppo di Racalmuto diretto da Giuseppe Grizzanti, parte attiva dell’associazione “Un sogno per domani” presieduta da Nicolò Macaluso. Tutti per valorizzare ancora una volta la storia della Sicilia attraverso la rievocazione di importanti casate storiche.

Come hanno fatto i Racalmutesi che hanno rappresentato la città di Racalmuto rappresentando i Signori che per secoli hanno governato la Baronia e poi la Contea.

E a Cerda, intanto, continuano fino a giorno 28 le manifestazioni della Sagra del carciofo con tante interessanti novità introdotte quest’anno che, giorno dopo giorno, si condensano in esperienze del gusto, ricette e cooking show per esaltare il carciofo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello