Fondato a Racalmuto nel 1980

“Edizioni del Roveto”, Racalmuto ha la “sua” casa editrice

Nasce su iniziativa della Dott.ssa Maria Romano e dei figli Luca e Marco Mercato. Verrà presentata sabato 4 maggio, alle 17:30, al Castello Chiaramontano

Racalmuto ha la “sua” casa editrice. Sabato 4 maggio al Castello Chiramontano di  verrà presentata “Edizioni del Roveto”, la casa editrice creata Dott.ssa Maria Romano e dai figli Luca e Marco Mercato, una famiglia siciliana di origine racalmutese, da sempre appassionata di poesia e letteratura, ma soprattutto convinta chela diffusione della cultura rappresenti la vera trincea ultima, contro l’imbarbarimento sociale”.

Il nome deriva dall’amore e dall’attaccamento che gli editori nutrono nei confronti della propria terra d’origine. “Se ci capita di vedere un roveto, in un istante – dicono – ci ritroviamo a viaggiare indietro nel tempo e a rivivere storie passate. Basta la semplice visione di una pianta dalle more scure e rosse, piccoli frutti dolci, aciduli e speziati a cui era impossibile resistere, a far riaffiorare bellissimi ricordi dei momenti passati in campagna. Fu proprio il nonno – continuano – a spiegarci nel suo accento sempre frettoloso e siciliano che ‘li ruvietta comu laa scippari’, perché le radici dei rovi sono profonde, scavano e nutrono le piante in superficie che tornano a fiorire, a crescere e ad aggrovigliarsi ogni primavera. Ci piace pensare che le nostre storie, i racconti, le grandi e piccole narrazioni – concludono – siano in parte come un roveto, con radici profonde che scavano dentro ognuno di noi, per nutrirci e per riportarci nel corso del tempo a ciò che abbiamo sentito e letto, a quei momenti dolci, acidi e perché no, anche speziati”.

L’obiettivo della casa editrice, in particolare, è quello di “creare uno spazio editoriale nel quale le voci, la sensibilità e la scrittura di nuovi autori possano esprimersi al massimo, unitamente alla riedizione di opere importanti contemporanee o del passato, senza dimenticare la letteratura per l’infanzia e i grandi temi sociali”.

Sabato 4 maggio verranno presentate le prime cinque pubblicazioni: “L’estate incantata”, silloge poetica di Aldo Liotta; “Il sapore dei ricordi – 13 gustosi racconti 13”, di Roberto Campagna; “La donna di vetro”, di Olivia Gobetti; “Finché ho cartucce sparo”, di Gabriella Lazzeri e “Olly. Il viaggio di un draghetto straordinario”, di Fabio Di Carlo.

All’incontro, coordinato da Salvatore Picone, interverranno Giampiero Fontana, Marianna Giancani e Pippo Di Falco.

L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Circolo ANPI, l’ Arci Arcobaleno, la Pro Loco, Casa Sciascia e Circolo Unione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras