Fondato a Racalmuto nel 1980

“La stanza di Natalia”

Agrigento, al Centro culturale “Pier Paolo Pasolini” la presentazione del nuovo libro di Monica Gentile

Oggi, 4 maggio, alle 17.30 al Centro culturale “Pier Paolo Pasolini” di Agrigento la presentazione del nuovo libro di Monica Gentile “La Stanza di Natalia”, Giunti Editore. Converserà con l’autrice Maurizio Masone, presidente del “Paolini”

“Il libro racconta la storia travagliata di Isabella: a dieci anni la madre abbandona improvvisamente la famiglia e il padre, del tutto inadeguato ad affrontare la situazione, decide di mandarla in vacanza dai nonni. È l’estate del 1981, e Isabella lascia la sua Agrigento per il nord. Ancora non lo sa, ma è il viaggio che cambierà per sempre la sua vita”.

Monica Gentile  è nata ad Agrigento, dopo aver vissuto alcuni anni tra Francia, Regno Unito e Roma, è rientrata in Sicilia e oggi vive e lavora a Palermo.

Ha pubblicato il suo primo libro, “Tira scirocco”, nel 2014, nel maggio del 2019 è uscito “Cosa può salvarmi oggi”, che ha ottenuto la menzione al premio Calvino.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"