Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio “Peppino Impastato”

Oggi a Cinisi la cerimonia di premiazione. Ecco i vincitori

Oggi a Cinisi la XIV° edizione del Premio “Peppino Impastato”, istituito nel 2011 dalle Associazioni Casa Memoria Felicia – Peppino Impastato e “Musica e Cultura ”per onorare la memoria e l’impegno culturale di Peppino Impastato, giovane dirigente politico brutalmente assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978″.

Ogni anno, a Cinisi, il premio viene conferito in occasione delle iniziative dedicate al suo ricordo, “individuando gli artisti il cui percorso creativo e culturale è contraddistinto da un forte impegno etico e sociale. Artisti che attraverso la loro opera promuovono valori di uguaglianza, pacifismo, ecologia e libertà, pilastri fondamentali per il rinnovamento sociale e culturale”.

In questa edizione i vincitori del Premio sono: l’Associazione “A Nome Loro”, per l’evento-concerto di grande valore civile e culturale organizzato nei luoghi di Matteo Messina Denaro; i Marlene Kuntz, gruppo rock che nei trent’anni di carriera ha più volte omaggiato la figura di Peppino e mostrato vicinanza agli ideali per cui ha lottato; lo spettacolo “Il Mare a Cavallo”, dedicato a Felicia Bartolotta Impastato, scritto da Manlio Marinelli, interpretato da Antonella Delli Gatti e diretto da Luca Bollero.

La cerimonia di premiazione, condotta da Martina Martorano, è in programma alle 21 al cinema Alba di Cinisi e vedrà anche la presentazione del documentario “Male Nostrum” di Fabio Masi, realizzato in collaborazione con Amnesty International, con la partecipazione di Francesca Corbo (Amnesty International Italia) e Vito Fiorino (pescatore di Lampedusa). Sarà presente Tano D’Amico, fotografo socialmente impegnato da sempre e legato alla realtà siciliana.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle