Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il fotografo che piega la realtà al suo sguardo”

Agrigento, martedì 14 maggio alle “Fabbriche”, a conclusione della mostra fotografica “Sicilia Plurale”, conversazione con Angelo Pitrone. 

DALLA SERIE L’ISOLA DEL MITO L’ULIVO NELLA VALLE DEI TEMPLI – 1992/1995  Foto Angelo Pitrone

Agrigento, martedì 14 maggio, alle 18, alle Fabbriche, a conclusione della mostra fotografica Sicilia Plurale, incontro con Angelo PitroneBeniamino Biondi e Gaetano Aronica. La mostra, a cura di Beniamino Biondi, è una sintesi di svariati temi della ricerca fotografica di Pitrone, e copre un arco temporale che va dal 1990 ai giorni nostri.

DALLA SERIE MURI DI CARTA – 2011/2013  Foto Angelo Pitrone.

Il tema per tutte le immagini è il paesaggio della Sicilia. Un paesaggio a volte astratto, altre documento di luoghi cari all’autore come gli ulivi nella Valle dei Templi. E con un’incursione nelle città di Berlino, Buenos Aires e della California, sempre con uno sguardo rivolto alla Sicilia, anche in luoghi che hanno una diversa matrice culturale ed architettonica.

Angelo Pitrone

Tema che sarà al centro della conversazione di Aronica e Biondi con Pitrone, che – come sottolinea Beniamino Biondi nella presentazione della mostra – appartiene alla scuola dei fotografi che si sono fatti le ossa con la pellicola, non è, in sostanza, fra coloro che raccolgono scatti come in una catena di montaggio, nell’ebbrezza povera di un risultato accidentale. Egli piega la realtà al suo sguardo, interpreta i segnali che essa offre minimi, ineffabili, carsici e rarefatti per rappresentare un suo discorso interiore, un suo processo di analisi del mondo..”.

L’incontro sarà introdotto da Calogero Pumilia, presidente della Fondazione Orestiadi.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

“Pietro Germi – Gli anni felici in Sicilia”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini la presentazione del libro di Raimondo Moncada

Racalmuto dà il suo addio a Papa Francesco

 Campane a lutto in tutte le chiese. L'arciprete, Don Carmelo La Magra: "Dobbiamo essere grati tutti a un grande pontefice"

E’ morto Egidio Fattori

Uomo gentile e cordiale, Egidio Fattori è stato un apprezzato e stimato dirigente di banca.