Fondato a Racalmuto nel 1980

Promozione delle eccellenze territoriali. Finanziati 2 milioni di euro per 10 Comuni della provincia di Agrigento

La Presidente del Gal Maria Grazia Brandara: “Porteranno certamente un notevole incremento sotto il profilo culturale, economico e sociale”. I comuni che hanno ottenuto i finanziamenti.

Maria Grazia Brandara, presidente del Gal Sicilia Centro Meridionale

Circa due milioni di euro a disposizione dei comuni che fanno parte del Gal Sicilia Centro Meridionale per la realizzazione di opere all’interno dei propri territori. Pubblicata la graduatoria. I Comuni che ne beneficeranno sono: Camastra, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa, che tramite i propri uffici tecnici hanno presentato i progetti rispondendo al bando relativo alla costituzione di una Rete di Atelier Multimediali della Conoscenza, che era stato pubblicato nei mesi scorsi.

“Gli Atelier Multimediali della Conoscenza sono – spiega il Gal – dei Centri Museali Multimediali per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale rurale del territorio del Gal, dei prodotti tipici locali e delle risorse umane. Questi centri, saranno finalizzati alla diffusione e alla promozione delle eccellenze territoriali comunali, degli itinerari rurali e del patrimonio culturale materiale e immateriale rurale e nel loro insieme costituiranno la “Rete degli Atelier Multimediali della Conoscenza del territorio Sicilia Centro Meridionale”.

“Posso tranquillamente affermare – dichiara Maria Grazia Brandara, sindaco di Naro e presidente del Gal – che quelli presentati sono progetti di grande valore ed impatto per le nostre comunità. Progetti  che porteranno certamente un notevole incremento sotto il profilo culturale, economico e sociale, per i comuni che hanno ottenuto i finanziamenti. Sin dal mio insediamento alla presidenza – aggiunge – con i vertici del Gal: il Cda, il direttore, l’architetto Olindo Terrana, l’ufficio di piano è stato tracciato un percorso ben definito per aiutare l’economia di questo territorio agrigentino, dalle imprese che operano nel privato sino ad arrivare al pubblico come in questo caso i cui beneficiari sono direttamente i comuni che ne fanno parte. Una mission alla quale abbiamo assolto finanziando decine e decine di progetti. Questo è un ulteriore importantissimo traguardo raggiunto per i comuni del Gal Scm. A breve le amministrazioni comunali – conclude Maria Grazia Brandara – potranno avviare i lavori di realizzazione. Infine, un plauso va direttamente al Gal per l’istruttoria ed ai progettisti e uffici tecnici dei comuni che hanno ottenuto il finanziamento per il grande lavoro che hanno svolto dimostrando passione e professionalità”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco