Fondato a Racalmuto nel 1980

Caltabellotta, un pomeriggio nel “buen retiro” di Salvatore Rizzuti

In tutto il mondo monumenti e mostre delle sue opere. La fotogallery di Angelo Pitrone

Salvatore Rizzuti fotografato da Angelo Pitrone

Un pomeriggio d’agosto, di questa infinita estate del 2023, sono andato a trovare il mio amico Salvatore Rizzuti, scultore, nel suo buen retiro a Caltabellotta. Un paesino dell’agrigentino, a 949 metri sul livello del mare, alle porte di Sciacca.

Il Maestro, Totò per gli amici, a Caltabellotta c’è nato 74 anni fa. E’ stato Docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Palermo fino al 2015. Ha prodotto numerosi monumenti e mostre in Sicilia e nel mondo. Dal 2014 il Museo Civico di Caltabellotta, presso il Palazzo della Signoria in via Madrice 3, ospita una sua mostra permanente con 33 opere donate alla municipalità.

Nei mesi estivi il Maestro Rizzuti trascorre gran parte del suo tempo in uno spazio, sotto casa, in via Colonnello Vita 74, sul corso principale del paese, trasformato in atelier e galleria. Punto di riferimento per gli amici, gli artisti e i viaggiatori che si arrampicano fino alla sommità del paese per poterlo incontrare e vederlo lavorare e scambiare con lui dei commenti e degli apprezzamenti. Insomma un vero cenacolo artistico, dove Salvatore non si nega a nessuno e con tutti ha un sorriso e una disarmante disponibilità all’incontro.

Questa breve galleria di foto vuole essere un piccolo omaggio alla sua arte e alla sua bellezza.

La fotogallery di Angelo Pitrone

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr