Fondato a Racalmuto nel 1980

“Notte Europea dei Musei”

Le iniziative al Museo “Griffo” di Agrigento, alla “Badia” di Licata e al Parco Archeologico di Selinunte

Sabato 18 maggio, in occasione della Notte europea dei Musei, ad Agrigento, dalle ore 21, al Museo archeologico “Pietro Griffo” lo spettacolo itinerante  “Pentesilea vs Achille – Frammenti di una tragedia”,  ispirato all’omonimo testo di Francesco Randazzo, che ha come filo conduttore il mito di Achille e Pentesilea, tra Eros e Thanatos.

L’iniziativa nasce in collaborazione con il Liceo classico e musicale “Empedocle” di Agrigento, diretto da Marika Helga Gatto.

“All’interno del Museo, gli studenti svolgeranno il ruolo di anfitrioni ed eseguiranno lungo il percorso di visita, performance musicali a tema, sotto la direzione di Giacomo Consolo. L’itinerario culminerà  nella sala del Vaso di Gela, che raffigura Achille nell’atto di colpire mortalmente Pentesilea: qui si assisterà alla rappresentazione teatrale del mito, con la regia di Anna Maria Di Nolfo“.

La collaborazione con il Liceo Empedocle nasce dalla volontà di coinvolgere gli adolescenti, che non sono soliti frequentare un museo: vogliamo educare e crescere il nostro pubblico di domani – spiegano  il direttore del Parco della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta e il dirigente responsabile del Griffo, Giuseppe Avenia – E visto che non esiste cultura senza comunità, tutti i visitatori sono invitati a scattare ed a condividere le foto usando uno o entrambi gli hashtag che gli stessi studenti hanno scelto per  questa “invasione digitale”: #nottemuseogriffo #pentesileavsachille”.

Sempre nell’ambito della Notte dei Musei al Museo archeologico della Badia di Licata  in programma, dalle 17,30 alle 20.30, un laboratorio per i piccoli, ispirato al ricchissimo patrimonio di vasi preistorici, che si cimenteranno nella realizzazione di vasi in argilla usando tecniche e strumenti ispirati agli artigiani preistorici.

Dalle 21 alle 23,30 i visitatori potranno accedere a Il tesoro dal passato. “Una storia per il museo di Marco Savatteri che ha ideato una vera e propria Escape Room: i vari gruppi di gioco, cercando indizi, risolvendo enigmi o portando a termine compiti, con l’aiuto di archeologi, appassionati e attori, dovranno compiere in un tempo stabilito l’intero percorso del museo per arrivare al Tesoro della Signora”.

Nel Parco archeologico di Selinunte sarà possibile visitare i templi della collina orientale dalle 20 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23.30). Disponibile alle 21 la visita guidata di CoopCulture tra mitologia, storia ed aneddoti sulla fondazione e lo sviluppo della città partendo proprio dal Tempio E o Heraion, magnifico esempio dell’ architettura templare dorica del V secolo avanti Cristo, parzialmente risollevato nel dopoguerra; si prosegue per il Tempio F, della metà del VI secolo avanti Cristo probabilmente dedicato a Dioniso; e infine il  Tempio G, uno dei templi dorici più grandi dell’antichità.

Info e prenotazioni www.coopculture.it

 

 

.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras