Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mosaicisti per un giorno”

Canicattì, Domenica 19 maggio all’ Antiquarium Vito Soldano Laboratorio gratuito per ragazzi

Canicattì, Antiquarium Vito Soldano

Domenica 19 maggio, alle 11.30, all’ Antiquarium Vito Soldano di Canicattì laboratorio gratuito per ragazzi tra 6 e i 12 anni. L’iniziativa è curata da CoopCulture e rientra tra le azioni di valorizzazione intraprese dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento

“Nel corso dell’esperienza – comunica CoopCulture – gli archeologi condurranno in visita i piccoli ospiti alla vicina area archeologica dove apprenderanno alcuni aspetti relativi alla storia e all’archeologia del sito. Al termine il gruppo sarà coinvolto in un laboratorio incentrato sull’arte del mosaico che, meteo permettendo, si terrà all’aria aperta nella corte esterna dell’antiquarium prospiciente la campagna canicattinese, oppure nei locali siti al piano superiore dell’antiquarium: l’attività consentirà di dare libero sfogo all’immaginazione e alla creatività dei piccoli ospiti rielaborando in chiave personale quanto spiegato dagli archeologi attraverso il racconto incentrato su Titus Sennius Felix Pu(teolanus)”.

Prenotazione obbligatoria, la partecipazione all’esperienza è garantita solo a chi si presenterà provvisto di regolare prenotazione.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco