Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, mostra delle opere di Franco Fasulo

Sarà inaugurata oggi, 30 maggio, a Le Fabbriche

Franco Fasulo fotografato da Angelo Pitrone

Agrigento, sarà inaugurata oggi, 30 maggio, alle 18, a Le Fabbriche la mostra delle opere di Franco Fasulo “Luogo della Visione Antologica”.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Orestiadi e dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.

“La mostra “Luogo della Visione Antologica” rappresenta – spiega il Parco – un omaggio all’artista agrigentino Franco Fasulo, la cui prematura scomparsa ha suscitato un profondo coinvolgimento nella comunità locale. Fasulo è noto per il suo intenso legame con il territorio, esemplificato attraverso la rappresentazione delle vestigia della Valle dei Templi e il suo forte interesse per il “mare nostrum”. La selezione delle opere e la cura degli aspetti storico-artistici sono affidate al Prof. Giuseppe Frazzetto. Il team della Fondazione Orestiadi ha supportato il curatore nelle fasi di ricerca, raccolta e catalogazione delle opere.

L’iniziativa sarà presentata il 27 maggio, alle 10,30, a Casa Sanfilippo nel corso di una conferenza stampa alla quale interverranno: Roberto Sciarratta, Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi; Calogero Pumilia, Presidente della Fondazione Orestiadi; Giuseppe Frazzetto, Curatore della mostra e Professore ordinario di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Catania.

Leggi anche

La prima estate senza Franco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Racalmuto dà il suo addio a Papa Francesco

 Campane a lutto in tutte le chiese. L'arciprete, Don Carmelo La Magra: "Dobbiamo essere grati tutti a un grande pontefice"

E’ morto Egidio Fattori

Uomo gentile e cordiale, Egidio Fattori è stato un apprezzato e stimato dirigente di banca.

Pasqua a Grotte, oggi l’incontro tra il Cristo risorto e la Madonna

Si concludono i riti della Settimana Santa

Favara, dal 9 all’11maggio la Sagra dell’Agnello Pasquale

Tre giornate ricche di appuntamenti per valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale del territorio.