Fondato a Racalmuto nel 1980

“La storia della bambola abbandonata”

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita in scena gli alunni della IV A dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” 

Teatro Regina Margherita Racalmuto

Oggi, 30 maggio, alle 17, al Teatro Regina Margherita di Racalmuto lo spettacolo  “La storia della bambola abbandonata”, con testi da Bertold Brecht, Alfonso Sastre, Giorgio Streheler.

In scena gli alunni della IV A dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia”, diretto dalla Preside Carmen Campo.

Elaborazione critica dei testi e regia di Lia Rocco e Maria Chirminisi. “La parola teatrale – spiegano – è una parola nata per divertire ma anche per denunciare, far discutere, far riflettere. La brutta bambola abbandonata trova una bambina che se ne prende cura e la ama. E questo amore trasforma tutti i cuori e rende il mondo migliore. Il Teatro diventa allora esperienza formativa e didattica per dire no alla violenza come strumento per risolvere i conflitti”.

L’assistenza tecnica dello spettacolo è a cura di Riccardo Liotta e Mario Castellacci.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo

“Bisogna fuggire per poter imparare”

Gesualdo Bufalino, l'intervista rilasciata a Gaetano Savatteri nel 1984. Lo scrittore di Comiso era molto legato al nostro giornale

“Pietro Germi – Gli anni felici in Sicilia”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini la presentazione del libro di Raimondo Moncada