Fondato a Racalmuto nel 1980

“La storia della bambola abbandonata”

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita in scena gli alunni della IV A dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” 

Teatro Regina Margherita Racalmuto

Oggi, 30 maggio, alle 17, al Teatro Regina Margherita di Racalmuto lo spettacolo  “La storia della bambola abbandonata”, con testi da Bertold Brecht, Alfonso Sastre, Giorgio Streheler.

In scena gli alunni della IV A dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia”, diretto dalla Preside Carmen Campo.

Elaborazione critica dei testi e regia di Lia Rocco e Maria Chirminisi. “La parola teatrale – spiegano – è una parola nata per divertire ma anche per denunciare, far discutere, far riflettere. La brutta bambola abbandonata trova una bambina che se ne prende cura e la ama. E questo amore trasforma tutti i cuori e rende il mondo migliore. Il Teatro diventa allora esperienza formativa e didattica per dire no alla violenza come strumento per risolvere i conflitti”.

L’assistenza tecnica dello spettacolo è a cura di Riccardo Liotta e Mario Castellacci.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco