Fondato a Racalmuto nel 1980

Rassegna letteraria “Segni e Presagi”

Agrigento, allo Scaro Cafè la presentazione del libro di Claudia Lanteri “L’isola e il tempo”. L’autrice ne parla con il giornalista Gero Miccichè e la scrittrice Gaia Giovagnoli

Si conclude oggi ad Agrigento, alle 19, allo Scaro Café in piazza Ravanusella, la Rassegna Letteraria “Segni e Presagi” organizzata in collaborazione con Teleacras e la libreria Il Mercante di Libri.

Ospite dell’incontro la scrittrice Claudia Lanteri che parlerà del suo romanzo “L’isola e il tempo”, edito da Einaudi, con la scrittrice Gaia Giovagnoli e il giornalista Gero Miccichè.

“Il romanzo esplora temi profondi e complessi come la memoria e lo scorrere del tempo. La narrazione è intrisa di atmosfere suggestive, dove il paesaggio dell’isola diventa un personaggio a sé stante, contribuendo a creare un senso di intrigo e fascinazione..”.

“L’incontro – sottolineano i promotori della Rassegna – rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire tematiche attuali e universali attraverso la narrativa, offrendo al pubblico la possibilità di interagire direttamente con l’autrice Claudia Lanteri e Gaia Giovagnoli, creando un dialogo ricco e stimolante”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco