Fondato a Racalmuto nel 1980

“Giuseppe Ganduscio, una vita  per la pace”

Indetta dall’AUSER di Ribera la decima edizione del Premio. Ecco come partecipare

Al via a Ribera il  Premio nazionale di poesia “Giuseppe Ganduscio, una vita  per la pace”. Indetta la decima edizione.

L’iniziativa è promossa dall’Auser e mira a far conoscere la figura e l’opera del pacifista riberese noto anche per essere autore di diversi testi cantati dalla “cantatrice del Sud” Rosa Balistreri.

La partecipazione al Premio, suddiviso  in due  sezioni: a) Poesia in lingua italiana a tema libero; b)  Poesia in dialetto siciliano a tema libero, è riservata ai poeti residenti in Italia. Ciascun autore può presentare non più di due poesie  per ciascuna sezione. Le poesie, siano edite che inedite, in copie dattiloscritte o fotostatiche, debbono essere presentate in numero di cinque: non dovranno essere contraddistinte da motti, frasi o accorgimenti tali da consentire l’identificazione dell’autore, pena l’esclusione del medesimo. Le poesie dovranno essere inviate con posta ordinaria  ad “Auser RIBERA Aps”, Corso Margherita n. 266,  92016 RIBERA, entro e non oltre il 31 luglio 2024. Per ciascuna sezione è prevista l’assegnazione di un’artistica targa.

La Giuria si riserva di segnalare alcune delle poesie presentate e si riserva la facoltà di non assegnare premi, motivando le ragioni della mancata assegnazione. In occasione della celebrazione del Premio di poesia AUSER Ribera assegnerà un premio speciale a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo della musica classica o popolare, della letteratura e dell’impegno sociale e per la creazione di un mondo di pace.

Copia del bando può essere richiesta via E-mail all’indirizzo mail  auserribera@libero.it o castellitoto@hotmail.it oppure scrivendo ad “AUSER Ribera Aps”, Corso Margherita 266, 92016 RIBERA (AG). Per informazioni tramite cellulare si può contattare il 3332037209

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Rino La Mendola confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

"Proseguiremo con rinnovato entusiasmo le nostre attività".  I componenti del nuovo Consiglio direttivo

Favara, ecco come l’Agnello Pasquale ha conquistato il palato di tanti Pontefici

Un feeling che parte da lontano quello tra il gioiello della pasticceria favarese e la Santa Sede. Una "dolcissima" storia che merita di essere raccontata

L’artista che raccontava la felicità

Rino Arnone con le sue immagini ha immortalato le storie d'amore di diverse generazioni e le tradizioni più significative del suo paese.

Agrigento, il “ritorno” delle Province. Dibattito e confronto tra i due candidati alla presidenza

I sindaci Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino parteciperanno all'incontro-dibattito:...