Fondato a Racalmuto nel 1980

Quando le magie della memoria si scontrano e si uniscono

Grotte, un ritaglio di giornale e una foto, datati dicembre 1973, ci portano indietro di oltre 40 anni. E affiora il ricordo di Edvige Vasco, una delle più acclamate attrici di prosa del ‘900.

Nella foto, del dicembre del 1973, Edvige Vasco con il nipote Pierino Brucculeri (Foto Archivio Malgrado tutto)

Di Venerando Bellomo

Magie della memoria che si uniscono e si scontrano, venti mnemonici che rinnovano il sentire dell’animo: petali trascinati da un alito. E si ritrovano in consecuzione o, addirittura, si sovrappongono fatti e personaggi che nella loro vita terrena nulla avevano a che fare tra loro, ma nell’affiorare da quelle viscere oscure si accompagnano gli uni agli altri, raccontando una storia diversa, di eterea realtà: con gli occhi di chi la ricorda.

Pensieri affioranti, storie palpitanti, da una canzone, da un verso appena percepito, e poi oscurato, rimane una parola.

“…Ma da Edwige e la zia, eh…”. Vasco Rossi che canta. Ed ecco come per magia si combinano le parole Edwige e Vasco, Edvige Vasco, una delle più acclamate attrici di prosa del ‘900, pugliese di nascita, che, per ragioni di cuore, si stabilì al mio paese, Grotte, dove visse per più di cento anni.

E proprio in occasione del suo compleanno, nel 1973, Maria Paola Sciarrotta la intervistava per il giornale locale  “Il Pungolo”. Domande precise, ad ampio spettro (certo che in cento anni di vita ce ne sono cose da raccontare), risposte puntuali, lucide.

Ce n’è una che incuriosisce, diciamo di costume, e ancor più la risposta, arguta, ironica.

Chiede l’intervistatrice il pensiero dell’attrice sulla moda.

Risponde “ L’unica cosa che non ammetto della moda moderna è la minigonna, non perché sia antiquata, ma perché credo che le grazie femminili vadano adeguatamente nascoste. La donna opportunamente coperta esercita più fascino. Se mio nipote dovesse sposare una signorina che porta la minigonna, il primo consiglio che le darei sarebbe quello di non farle salire le scale mai a piedi ma in ascensore”.

Il fascino della coperta seduzione si potrebbe dire, il rimanere nascosto velato, ciò che stimola l’intelletto, il vedere oltre, un rapimento dei sensi.

E per quella combinazione imprevedibile, si manifesta, è proprio il caso di dirlo, Eva, la protagonista dell’omonimo romanzo verghiano, la bella mascherina, che tanto fascino suscita nonostante il suo stare celata: la passione della ragione.

Da Malgrado tutto, Marzo 2017

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma