Fondato a Racalmuto nel 1980

“Comprendere e Affrontare la Migrazione in Sicilia”

E’ il tema del Work shop in programma a Sciacca il 24 e 25 giugno

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

“Integrazione e Inclusione: Comprendere e Affrontare la Migrazione in Sicilia” è il tema di un workshop che si terrà a Sciacca, nella sala conferenze della biblioteca comunale di Palazzo Lazzarini, nelle giornate del 24 e 25 giugno, dalle ore 8,30 alle 12,30.

L’iniziativa si propone “di mettere in luce la realtà migratoria che la Sicilia e l’Italia stanno affrontando, sensibilizzare la società sugli effetti di questa situazione e favorire il dialogo per trovare soluzioni comuni. Le sessioni del workshop affronteranno vari temi: il salvataggio marittimo nelle coste siciliane, gli aspetti giuridici dell’immigrazione, l’integrazione dei migranti, il giornalismo e la narrativa dell’immigrazione, e molto altro”.

Il workshop è organizzato in collaborazione tra l’University of Eastern Finland, l’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, il Gruppo di lavoro numero cinque del progetto COREnet dell’Unione Europea, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Agrigento e il Comune di Sciacca, con gli assessorati alle Politiche Sociali e alle Politiche Comunitarie.

Interverranno: Alessandro Indelicato (University of Eastern Finland, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria e COREnet), l’assessore alle Politiche Sociali Agnese Sinagra, padre Stefano Nastasi del Seminario arcivescovile di Agrigento, Emanuela Casà dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Anna Campo e Caterina Gulotta dell’associazione Quadrifoglio, Michelangelo Graffeo dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Anissa e Sonia Charfeddine dell’associazione Paideia, il giornalista Giuseppe Recca del quotidiano La Sicilia e Vito Sclafani, presidente onorario dell’associazione Marinai d’Italia di Sciacca.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro