Fondato a Racalmuto nel 1980

Investimenti nel settore energie rinnovabili

Finanziamenti sino a 150 mila euro a fondo perduto. Emanato dal Gal Sicilia Centro Meridionale l’avviso pubblico. 

Energie rinnovabili. Il Gal Sicilia Centro Meridionale, nell’ambito dell’attività a sostegno delle imprese del territorio dei comuni di Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Lampedusa e Linosa, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa, ha emanato l’avviso pubblico relativo agli interventi previsti dalla Sottomisura 19.2 del PSR Sicilia 2014-2020 – Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo – con una dotazione finanziaria complessiva di 1.150.373,30 euro di spesa pubblica.

“La sostenibilità energetica – spiega il Gal – sarà favorita attraverso il finanziamento di interventi per la realizzazione di impianti per la produzione di energia solare; impianti per la produzione di energia elettrica derivanti da energia idrica (microidrico); impianti per la produzione di energia eolica; impianti per la produzione, trasporto e vendita di energia e/o calore riguardanti centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a biomasse legnose; impianti per la produzione di biogas; piccole reti per la distribuzione dell’energia a servizio delle centrali o dei microimpianti realizzati”.

“I beneficiari della operazione – si legge inoltre nella nota – sono gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività extra-agricola indirizzandola verso la produzione di energia da fonti rinnovabili, le persone fisiche, le microimprese e le piccole imprese. E’ condizione obbligatoria, ai fini dell’ammissibilità della domanda, la presentazione del progetto cantierabile. Gli interventi ammissibili sono i seguenti: ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari ad ospitare gli impianti e annesse nuove costruzioni purché strettamente legate agli impianti di produzione di energia, la cui spesa ammissibile non potrà superare il 10% (Dieci per cento dell’importo di progetto; opere murarie, edili e di scavo per la realizzazione delle reti di distribuzione; Acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e forniture per la produzione di energia, compresi quelli per la lavorazione e la trasformazione della materia prima; acquisto di hardware e software necessari all’attività; impianti di lavorazione di biomasse agro-forestali, purché inseriti nel processo di produzione di energia; centrali termiche con caldaie alimentate prevalentemente a cippato o a pellet, che hanno potenza massima di 1 MW elettrico; impianti per la produzione di energia da biomassa, aventi potenza inferiore ad 1 MW; Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aventi potenza massima di 200 kW per il fotovoltaico e di 60 kW per il mini eolico, con divieto di realizzare impianti fotovoltaici a terra; Impianti a biogas di potenza massima di 250 kW alimentati da sottoprodotti e da biomassa residuale di origine agricola e/o agroindustriale, e da colture non alimentari; Impianti ausiliari finalizzati alla realizzazione delle tipologie previste ai punti precedenti e impianti di co-generazione per la produzione combinata di elettricità e calore. L’importo massimo di sostegno concesso nel quadro del presente bando per ciascuna proposta progettuale  è di 150.000,00 euro a fronte di un progetto pari ad una spesa complessiva di 200.000,00 euro. La parte eccedente tale soglia di € 150.000,00 rimane a totale carico del proponente”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco