Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il cibo bio per vivere bene e più a lungo”

Concluso il secondo “Bio Educational Tour”

“Bio Educational Tour”

Si è concluso il secondo “Bio Educational Tour”, organizzato dal Consorzio Isola Bio Sicilia.

“Un viaggio tra le eccellenze – spiega il presidente del Consorzio Isola Bio Sicilia, Lillo Alaimo Di Loro – per conoscere da vicino le aziende, il paesaggio, i vigneti e le colture della Sicilia centro-meridionale. Per toccare con mano le pratiche di sostenibilità e la tradizione millenaria di rispetto per la terra. Il tour ha incluso degustazioni guidate e laboratori. Sotto la guida di Bruno Boni, esperto di “alimentazione della longevità”, i partecipanti hanno potuto partecipare a laboratori di cucina naturale e degustazioni guidate. Queste esperienze culinarie hanno permesso di assaporare i prodotti locali in una nuova luce, scoprendo i segreti della cucina “naturale” e salutistica”.

L’iniziativa fa parte del progetto Bio per Tutti, finanziato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura. Le aziende visitate e che hanno ospitato i laboratori sono state:
Azienda Bio Licata Giuseppe (Racalmuto), Azienda Bio Di Loro (Racalmuto), Azienda Bio Michele Meli (Aragona), Azienda Bio Filì di Buscemi Viviana (Agrigento), Azienda Vinicola Bio – Agricola Vella (Santangelo Muxaro), Azienda Bio – Golden Grapes (Castrofilippo), Azienda Golden Grapes, (Naro), Azienda Bio Romano Calogero (Campobello di Licata), AzIenda Bio – Zagarrigo Gaetano (Campobello Di Licata) e Azienda Bio – Vini Bagliesi (Naro).

La partecipazione al tour è stata gratuita..

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Deinòs”

Il racconto di Marta Reder vincitore della ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

Cultura, Degustazioni e Spettacoli

Favara, dal 9 all'11 maggio la ventisettesima edizione della Sagra dell'Agnello Pasquale 

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano