Fondato a Racalmuto nel 1980

“Pirandello. Questo, codesto e quello”

Coinvolge e appassiona il pubblico lo spettacolo scritto da Salvatore Ferlita e Sergio Vespertino

Da sinistra: Pier Paolo Petta, Salvatore Ferlita, Sergio Vespertino

Al Teatro Agricantus, a Palermo, è andato in scena “Pirandello. Questo, codesto e quello”  scritto da Salvatore Ferlita e da Sergio Vespertino.

Uno spettacolo originale e spiritoso, fuori dagli schemi, che coinvolge molto il pubblico. Non c’è il Pirandello triste che conosciamo e che non sorride mai. Sergio Vespertino in un’ora racconta, soffre, ride, piange, interroga e rimprovera lo scrittore agrigentino per la crudeltà delle sue pagine che hanno tolto la tranquillità e non hanno fatto più vivere serenamente molti personaggi. Le descrizioni e  le domande dell’attore rivolte allo scrittore sono ricche di fantasia di umorismo. Alcune volte la parlata è dotta, altre volte si mescola con il dialetto espresso dalla voce popolare con frasi e saggi proverbi ad effetto. Il testo, molto curato in ogni dettaglio, riprende le novelle: Sei personaggi in cerca d’autore, La casa del granella, Il vitalizio, La verità, Il berretto a sonagli, L’uomo dal fiore in bocca, Il fu Mattia Pascal ed altre opere. Il pubblico ha sottolineato il suo apprezzamento con applausi dall’inizio alla fine.

Accanto a Sergio Vespertino un appassionato Pier Paolo Petta alla fisarmonica, concentratissimo sulle sue musiche, precise, puntuali, intense, piene di pathos, capaci di far commuovere, di far ballare e sognare allo stesso tempo ogni spettatore. Musiche tristi e allegre che si fermano di botto per sottolineare la bellezza del testo. Pirandello. Questo, codesto e quello è uno spettacolo che stupisce il pubblico e lo trascina in una sorta di viaggio inaspettato. E non poteva andare diversamente conoscendo la maestria di Salvatore Ferlita, considerato uno dei maggiori studiosi di Pirandello in Italia, che attraverso Pirandello di sbieco, pubblicato da Sellerio, ci ha fatto conoscere molti lati poco noti dello scrittore agrigentino.

Lo spettacolo “Pirandello. Questo, codesto e quello” replicherà tutti i giorni fino a mercoledì 10 luglio (ogni giorno alle ore 21, domenica alle ore 18). Da agosto lo spettacolo sarà in tournée nel circuito di Teatri di Pietra (domenica 4 agosto Cattolica Eraclea; martedì 6 agosto San Cipirello; mercoledì 7 agosto Cefalà Diana; domenica 11 agosto Termini Imerese; sabato 24 agosto Marineo; mercoledì 28 agosto Caltanissetta).

Le musiche sono di Pierpaolo Petta, la scenografia di Salvatore Scherma, produzione Agricantus Società Cooperativa Culturale Sociale.

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr