Fondato a Racalmuto nel 1980

Acqua, bene prezioso per la nostra salute

Per il corpo è una priorità di sostentamento imprescindibile

Simona Carisi

Caldo, siccità, emergenza idrica, non si parla d’altro in questi mesi. L’acqua  è un bene prezioso per la nostra sopravvivenza, quindi per la nostra salute.

L’acqua per il nostro corpo è una priorità di sostentamento imprescindibile. Il nostro organismo è formato principalmente da acqua, considerato che è proprio questo prezioso liquido che interviene nello svolgimento di tutti i principali processi fisiologici e in tutte le reazioni biochimiche del nostro corpo. Il fabbisogno giornaliero è di circa 35/ml per chilogrammo di peso corporeo, oppure 1 ml per ogni caloria. In pratica, bisogna bere un litro e mezzo di acqua al giorno che corrisponde a circa 6 bicchieri da acqua, la restante parte, invece, verrà assunta con gli alimenti.

Di certo, se riuscissimo a bere 2 litri o più di acqua al giorno, corrispondenti a 10 bicchieri, potremmo raggiungere un buonissimo stato di virtù. Ma cosa si intende per disidratazione? E’ una condizione che può divenire critica per l’organismo o grave, a seconda della carenza di acqua nel nostro organismo. Eccessiva sudorazione, vomito, ustioni sul corpo, insufficienza renale, sono causa di disidratazione. Bere acqua, favorisce l’eliminazione di sostanze di rifiuto dell’organismo aumentando l’escrezione di urina e sudore e bere, inoltre incrementa lo sviluppo muscolare, basti pensare che il 75% della massa muscolare è costituita da acqua.. L’acqua ha anche un effetto estetico perché conferisce forma e compattezza ai tessuti; mantiene in un buono stato di umidità le orecchie, il naso e gli occhi; regola la temperatura corporea, lubrifica le articolazioni, mantiene compatta la cute, aiuta a prevenire la stitichezza, elimina le sostanze tossiche e riduce il rischio di lesioni da decubito, perché la disidratazione, al contrario, restringe i vasi, causando minore irrorazione ai tessuti. Se beviamo poco aumenta la concentrazione delle urine e rischiamo la proliferazione batterica e le infezioni alle vie urinarie; poca acqua nel nostro corpo fa aumentare la pressione arteriosa e può causare disorientamento e difficoltà cognitive.

Beviamo tanta acqua, il caldo ci aiuterà, ma noi dobbiamo farlo sempre anche in inverno, aiutiamo i nostri genitori anziani che spesso non ricordano o non sentono il bisogno di introdurre i liquidi nel proprio organismo, superiamo le dosi consigliate e se riusciamo a farlo sarà tutta salute.

____________________

Simona Carisi, medico patologo clinico Asp Agrigento

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr