Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio Karkison 2024, si preannuncia una edizione “di alto livello”

Carmelo Cantone, organizzatore del Premio: “Non è semplice il lavoro della Giuria, ma siamo convinti che il pubblico apprezzerà e condividerà le decisioni”

Lo Staff del Premio

Alle “battute finali” l’organizzazione dell’edizione 2024 del Premio Karkison, il riconoscimento che ogni anno viene assegnato a personalità, preferibilmente del territorio agrigentino, che si sono maggiormente distinte in ambito nazionale in diversi settori professionali e umanitari.

Il patron Carmelo Cantone, organizzatore dell’evento, insieme a Salvatore Varisano, Presidente dell’Associazione Antiche tradizioni popolari, comunica che il team organizzativo e la giuria “hanno valutato le numerose proposte e stilato una prima “griglia” del Premio  che anche quest’anno si preannuncia di alto livello”.

“Ci sono stati segnalati aggiunge Cantone moltissimi nomi, tutti meritevoli e di grande spessore. Non è semplice il lavoro della Giuria, ma siamo convinti che il pubblico apprezzerà e condividerà le decisioni”.

La giuria è composta dal presidente del Circolo Empedocleo di Agrigento, Giuseppe Adamo, dall’avvocato Romina Barone, dallo scrittore Beniamino Biondi, dal gastroenterologo Alessandro Cantone, dal Presidente A.N.D.E. Carola Depaoli, dalla Responsabile Asp del “Centro Rosa” contro la violenza di genere Mariella Di Grigoli, dalla Responsabile del Centro Antiviolenza Antonella Gallo Carrabba, dalla Dottoressa Carmelina Guarneri, Vice Prefetto in quiescenza, dal Presidente dell’ Associazione “ Dante Alighieri” Enza Ierna, dal Funzionario della Regione Sicilia e giornalista Salvatore Indelicato, dal Dirigente comunale Antonio Insalaco, dal Dirigente scolastico Santino Lo Presti, dalla Direttrice della casa circondariale Anna Puci, dalla dott.ssa Alessia Cantone e dalla stilista ed artista Dora Mirabello.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco