Fondato a Racalmuto nel 1980

Teatro dell’Efebo, gli spettacoli in programma al Giardino Botanico

Due le rassegne: Teatro classico e del mito, dal 21 luglio al 2 agosto, e Teatro d’autore e musica, dal 3 agosto all’8 settembre

Giardino Botanico Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Presentato al Giardino Botanico di Agrigento il cartellone 2024 del Teatro dell’Efebo, evento organizzato dal Libero Consorzio di Agrigento,

In programma due rassegne: Teatro classico e del mito, dal 21 luglio al 2 agosto, e Teatro d’autore e musica, dal 3 agosto all’8 settembre.

Alla presentazione sono intervenuti il Segretario Generale del Libero Consorzio Pietro Amorosia, in rappresentanza del commissario straordinario Giovanni Bologna, il Sindaco di Agrigento Francesco Micciche, il direttore del Settore Turismo del Libero Consorzio Achille Contino e i rappresentanti delle compagnie che daranno vita alle rassegne teatrali.

Il calendario degli spettacoli

Teatro classico e del mito

21 luglio – ANTIGONE (Ass. Cult. DIDE AMENANOS Festival)

24 luglio: SETTE CONTRO TEBE (DIDE AMENANOS Festival)

26 luglio: ICARO, IL PENSIERO IN MOVIMENTO (Agenzia spettacoli SAVATTERI SRLS)

27 luglio: IL RAPIMENTO DI PROSERPINA O L’INGANNO DI VENERE (Ass. Cult. KAIROS)

2 agosto:  KOKALOS (Ass. Cult. Centro Cultura Mediterranea)

Rassegna del Teatro d’autore e musica

3 agosto: RAPSODIA PIRANDELLIANA (Compagnia Teatrale Enzo Gambino)

17 Agosto: LA VERITA’ (ass. Cult. CONCORDIA)

18 Agosto: RADICI DI UN MARE APERTO (Ass. Cult. LE MUSE)

23 Agosto: LOVE MORRICONE (Coro Lirico Siciliano APS Teatri di Pietra)

24 Agosto: IL CORTILE DEGLI ARAGONESI (Ass. Popolare Aromi di Sicilia)

25 Agoato: MA POVERA ITALIa (Sipario 4)

30 Agssto: SAN CALÒ MMANU AI CARUSI (Ass. Cult. Il libero canto di Calliope)

8 settembre: TRENI DEL SUD (Ass. Musicale Spazio Musica).

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo