Fondato a Racalmuto nel 1980

Montevago, il 26 luglio inaugurazione del nuovo anfiteatro comunale

La riqualificazione è stata resa possibile grazie ad un finanziamento dell’Assessorato regionale ai Beni culturali

Montevago, Anfiteatro Comunale

Sarà inaugurato il prossimo 26 luglio a Montevago il nuovo anfiteatro comunale. La riqualificazione dello spazio teatrale in Piazza della Repubblica è stata resa possibile grazie ad un finanziamento dell’Assessorato regionale ai Beni culturali. Oltre alla ristrutturazione della copertura, della facciata, dei servizi igienici sono stati fatti interventi per garantire l’accessibilità ai diversamente abili e per il risparmio energetico, con pannelli fonoassorbenti e poltrone acustiche innovative.

“Sono davvero contenta – commenta il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – che quest’altro progetto sia andato in porto, come gli altri interventi importanti che abbiamo realizzato in questi anni per la riqualificazione degli spazi pubblici e il miglioramento del decoro urbano. Un piccolo comune come il nostro, in questi anni, è riuscito a ottenere finanziamenti per oltre 20 milioni di euro, il nostro impegno continuerà in questa direzione, altri i progetti ancora in cantiere con i fondi del Pnrr”.

Venerdì 26 luglio, dopo l’inaugurazione, prevista alle ore 20:30, andrà in scena alle 21 il musical “La giara”, a cura del Teatro Stabile Nisseno, il primo spettacolo della rassegna “Teatri di Pietra” che successivamente andrà in scena nella vecchia chiesa Madre tra i ruderi del terremoto del ’68.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle