Fondato a Racalmuto nel 1980

I film del Griffo

Al via la quarta edizione della rassegna cinematografica organizzata dal Parco Archeologico Valle dei Templi 

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

Al via oggi ad Agrigento la quarta edizione della rassegna cinematografica I film del Griffo, organizzata dal Parco Archeologico Valle dei Templi con la direzione artistica di Beniamino Biondi.

“Un ciclo di film – spiega il direttore del Parco Roberto Sciarratta – che quest’anno raccontano la commedia all’italiana, genere che fonde elementi comici e drammatici, trattando temi di interesse sociale e politico con tono ironico, intento satirico e gusto per il grottesco… Un modo per raccontare anche i migliori attori del cinema italiano, tra i quali Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi e Monica Vitti, che con le loro interpretazioni straordinarie misero alla berlina i vizi nazionali attirando l’attenzione del grande pubblico su temi di interesse sociale”.

Dieci gli appuntamenti ogni martedì, dal 30 luglio all’8 ottobre, alle ore 21:00, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel chiostro del museo archeologico regionale “Pietro Griffo”.

Si inizia oggi con La grande guerra interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gasman e si proseguirà con i film: Il federale (1961), Una vita difficile (1961), Il boom (1963), Una storia moderna: l’ape regina (1963), I mostri (1963), I complessi (1965), Io la conoscevo bene (1965), Pane e cioccolata (1973), I nuovi mostri (1977)

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Racalmuto dà il suo addio a Papa Francesco

 Campane a lutto in tutte le chiese. L'arciprete, Don Carmelo La Magra: "Dobbiamo essere grati tutti a un grande pontefice"

E’ morto Egidio Fattori

Uomo gentile e cordiale, Egidio Fattori è stato un apprezzato e stimato dirigente di banca.

Pasqua a Grotte, oggi l’incontro tra il Cristo risorto e la Madonna

Si concludono i riti della Settimana Santa

Favara, dal 9 all’11maggio la Sagra dell’Agnello Pasquale

Tre giornate ricche di appuntamenti per valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale del territorio.