Fondato a Racalmuto nel 1980

La storia attraverso la posta

Agrigento, a Le Fabbriche la presentazione del libro di Marco Occhipinti Sfizi.Di.Posta.

Agrigento. “Le Fabbriche” (Foto di Angelo Pitrone)

Agrigento, il 29 agosto, alle 19,30, a Le Fabbriche la presentazione del libro di Marco Occhipinti Sfizi.Di.Posta. Cosmo Iannone Editore.

“Aneddoti e tante storie raccontate utilizzando lettere, cartoline, telegrammi. Una sequenza di documenti postali dal 1820 al 1949, incontrando storie di matrimoni di un tempo, catastrofi naturali, beghe di paese, la tragedia di due guerre, Silvio Pellico, Umberto Nobile e Cesare Pavese”.

L’incontro si aprirà con i saluti di Beniamino Biondi e di Maurizio Masone. L’autore parlerà del libro con Gianfranco Jannuzzo, Attilio Dalli Cardillo, coordinerà Salvatore Indelicato.

Marco Occhipinti, siciliano di origini, geologo di professione e grande collezionista “ci offre una pubblicazione di grande valore raccontando la storia attraverso la posta, la posta attraverso la storia”.

L’iniziativa è organizzata dal Centro Culturale Pier Paolo Pasolini in collaborazione con la Fondazione Orestiadi – Le Fabbriche e la Società agrigentina di Storia Patria, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturale e dell’Identità Siciliana.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco