Fondato a Racalmuto nel 1980

Un vero maestro, con la musica e il canto popolare nelle vene

Premio ad Antonio Zarcone per avere contribuito alla conoscenza di Rosa Balistreri e alla cultura siciliana

Antonio Zarcone fotografato da Angelo Pitrone

Premiato e gratificato nel nome e nel segno di Rosa Balistreri, Antonio Zarcone è riconosciuto come il grande maestro della cultura popolare siciliana e agrigentina. Il vero storico protagonista della ricerca della cultura popolare siciliana in canto e musica.

Formatosi alla scuola del Favara, di Pitrè, di Cocchiara, fin da giovanissimo vive della vocazione del canto e della musica delle barberie e dei mandolinisti di bottega.

La musica e il canto popolare gli entrano nelle vene: storie di poveri emigranti, di zappatori della terra di surfarari diventano animo e spirito dei suoi canti che porta in giro per il mondo con il suo Gruppo popolare favarese, fondato nei primi degli anni ’70 con Maurizio Piscopo.

Una passione e un amore indomabili: coerente, severo ricercatore scrupoloso e scientifico segna e segue la sua strada di tradizioni popolari, sopra tutte le modalità musicali che il mondo della musica pop e dotta propone.

Un vero maestro: formatosi con esperienze formidabili e condivise: con la stessa Rosa Balistreri, Dario Fo, Michele Straniero, proponendosi con la sua voce arcaica e coinvolgente, come il grande interprete della cultura popolare siciliana, di cui diventa superiore protagonista.

Un Premio alla Sua splendida carriera in progress che propone giorno dopo giorno con un repertorio memorabile e intramontabile

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma