Fondato a Racalmuto nel 1980

Un vero maestro, con la musica e il canto popolare nelle vene

Premio ad Antonio Zarcone per avere contribuito alla conoscenza di Rosa Balistreri e alla cultura siciliana

Antonio Zarcone fotografato da Angelo Pitrone

Premiato e gratificato nel nome e nel segno di Rosa Balistreri, Antonio Zarcone è riconosciuto come il grande maestro della cultura popolare siciliana e agrigentina. Il vero storico protagonista della ricerca della cultura popolare siciliana in canto e musica.

Formatosi alla scuola del Favara, di Pitrè, di Cocchiara, fin da giovanissimo vive della vocazione del canto e della musica delle barberie e dei mandolinisti di bottega.

La musica e il canto popolare gli entrano nelle vene: storie di poveri emigranti, di zappatori della terra di surfarari diventano animo e spirito dei suoi canti che porta in giro per il mondo con il suo Gruppo popolare favarese, fondato nei primi degli anni ’70 con Maurizio Piscopo.

Una passione e un amore indomabili: coerente, severo ricercatore scrupoloso e scientifico segna e segue la sua strada di tradizioni popolari, sopra tutte le modalità musicali che il mondo della musica pop e dotta propone.

Un vero maestro: formatosi con esperienze formidabili e condivise: con la stessa Rosa Balistreri, Dario Fo, Michele Straniero, proponendosi con la sua voce arcaica e coinvolgente, come il grande interprete della cultura popolare siciliana, di cui diventa superiore protagonista.

Un Premio alla Sua splendida carriera in progress che propone giorno dopo giorno con un repertorio memorabile e intramontabile

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"