Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Codex Purpureus Rossanensis

Agrigento, incontro alla Biblioteca Lucchesiana su uno dei più antichi documenti librari della cristianità

Agrigento, Biblioteca Lucchesiana. Foto di Angelo Pitrone

Il Codex Purpureus Rossanensis, antico documento librario della cristianità, sarà al centro dell’incontro in programma oggi 20 settembre, alle 18, alla Biblioteca Lucchesiana di Agrigento. A parlarne sarà la Professoressa Archiropita Tina Morello che sul Codex ha prodotto un interessante libro.

L’incontro si aprirà con gli interventi introduttivi di don Angelo Chillura, Direttore della Lucchesiana, e di Antonio Liotta, Editore Medinova.

“Agrigento, in questo evento, avrà la possibilità – sottolineano Don Angelo Chillura e Antonio Liotta – di conoscere la storia del Codex, di farlo proprio della su bellezza. Il Codex è un manoscritto del VI secolo, un Evangeliario greco miniato su pergamena color porpora che ha uno straordinario valore biblico, religioso, artistico, storico, paleografico e documentario. Questo importante manoscritto che, per le sue peculiarità, è considerato “un capolavoro assoluto” della letteratura evangelica mondiale, nel 2015 è stato riconosciuto dell’UNESCO Patrimonio Universale dell’Umanità”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras