Fondato a Racalmuto nel 1980

“Patrimonio in cammino”

Agrigento, il Museo archeologico “Pietro Griffo” aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. Le iniziative in programma

Agrigento, Museo Pietro Griffo. Foto di Angelo Pitrone

Patrimonio in camminoè il tema delle Giornate Europee del Patrimonio alle quali aderisce il Museo archeologico “Pietro Griffo” di Agrigento che sabato 28 settembre aprirà dalle 20 alle 23, con un biglietto simbolico.

Previste visite tematiche guidate condotte dagli operatori di CoopCulture sia alle 21 che alle 22. “si parlerà – anticipa CoopCulture – di “Strade, porte e case nel percorso da Akragas ad Agrigentum” con focus sulla topografia della città antica e sui reperti di lusso rinvenuti nelle domus del quartiere ellenistico romano e sulla loro lontana provenienza geograficaPonendosi domande che aprono squarci sulla vita quotidiana dei tempi: come era suddivisa la città antica? Quante erano le sue porte? Perché in corrispondenza delle porte si trovavano alcuni tra i santuari più importanti? Che posto occupavano le abitazioni all’interno della città?”. Visita guidata: 4 euro (ridotto 3 euro).

Domenica alle 16 l’archeotrekking – “Dal tempio romano all’agrumeto secolare passando dall’ipogeo Giacatello” – focalizzata su tre aree distinte, tutte vicino al Museo Griffo.

“Iniziando dal chiostro all’ingresso, i visitatori seguiranno gli archeologi nell’area del Tempio Romano, di recente oggetto di una campagna di scavo e restauro; poi si addentreranno all’interno dell’ipogeo Giacatello, la grande cisterna sotterranea di epoca greca, unica nel suo genere. La visita si chiuderà nell’agrumeto storico del 1740, recuperato nell’aprile di due anni fa: alberi di limone, mandarino, pompelmo e arancio, ma anche fichi d’india, piante di salvia, rosmarino e capperi”.

Partecipazione gratuita, consigliata la prenotazione su www.coopculture.it.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“La Donna della Bomba Atomica”

Al Teatro L’Idea di Sambuca in scena l’attrice Gabriella Greison con una produzione teatrale tratta dal suo omonimo libro dedicato alla figura di Leona Woods

“Risvegliate, Mai Sopite”

Grotte, inizia la stagione degli eventi promossa dalla Casa D'Arte Pina Mazzara

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".