Fondato a Racalmuto nel 1980

La “Passeggiata dei ricordi”

L’iniziativa ASP, dedicata ai pazienti affetti da Alzheimer, è in programma al Giardino della Kolymbethra domattina 

Valle dei Templi, Giardino della Kolymbethra. Foto di Angelo Pitrone 

Domani mattina, in coincidenza con il “Mese Mondiale dell’Alzheimer”, la terza edizione della “Passeggiata dei ricordi”, iniziativa ideata dall’Unità Operativa Complessa Malattie degenerative e involutive, Centro disturbi cognitivi e demenze, diretta da Liana Gucciardino, del Dipartimento di salute mentale dell’Azienda Sanitaria Provinciale guidato da Leonardo Giordano.

“Dopo le esperienze estremamente positive delle scorse stagioni – spiega l’Asp – durante le quali un nutrito gruppo di pazienti è stato accompagnato da un’equipe di professionisti attraverso un percorso multisensoriale alla riscoperta della Valle dei Templi, del Museo archeologico Pietro Griffo e di poggio San Nicola, in quest’edizione gli anziani saranno condotti per i sentieri del Giardino della Kolymbethra. A partire dalle 10.00, il piccolo corteo si snoderà lungo il percorso archeologico attraverso una visita che si prefigge l’obiettivo di sollecitare nei pazienti la rievocazione di un mondo di simboli, immagini e ricordi fungendo da terapia non farmacologica per stimolare i processi cognitivi, contribuire a rallentare il declino funzionale e controllare i disturbi del comportamento. L’ambientazione, infatti, si rimodella perfettamente sulle esigenze del paziente: lo spazio verde diviene spazio dei sensi stimolando la vista, l’olfatto e l’udito, mentre i luoghi eterni della Valle aprono alla dimensione rievocativa dei ricordi. Gli anziani avranno anche l’opportunità di partecipare ad un laboratorio di arte-terapia grazie ad una estemporanea di pittura en plein air condotta da un esperto. Il tutto sarà allietato dalle musiche e dai canti dell’Associazione “Val d’Akragas”.

L’iniziativa è stata realizzata grazie all’ospitalità concessa dal Parco archeologico Valle dei Templi e dal FAI Giardino della Kolymbethra e alla collaborazione della Croce Rossa Italiana e delle associazioni che operano nel campo del volontariato.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle