Fondato a Racalmuto nel 1980

“Costa del Mito Golf Cup”

Si svolgerà a Sciacca, nei campi del Rocco Forte Verdura Resort, la seconda edizione di uno dei momenti più attesi del calendario golfistico

La costa di Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Domenica 29 settembre, a Sciacca, nei campi del Rocco Forte Verdura Resort si terrà la seconda edizione della “Costa del Mito Golf Cup”, organizzata dalla DMO-Distretto Turistico Valle dei Templi. L’evento rappresenta uno dei momenti più attesi del calendario golfistico e si svolgerà nel prestigioso resort, noto per la sua offerta ricettiva di lusso in Sicilia.

“L’evento – si legge nella nota della DMO – non vuol essere solo una competizione sportiva, ma intende celebrare la bellezza della Costa del Mito, un’area votata a un’accoglienza di alto profilo che unisce il fascino paesaggistico e culturale alla tradizione enogastronomica di eccellenza. La gara si svolgerà sul rinomato West Course, uno dei campi da golf più suggestivi d’Europa, progettato dal celebre architetto Kyle Phillips. Con il suo layout che si affaccia direttamente sulle coste mediterranee, il campo offre non solo una sfida tecnica stimolante per i giocatori, ma anche panorami spettacolari che rendono l’esperienza di gioco unica. Il torneo seguirà la formula 18 buche stableford individuali per garantire una competizione avvincente per golfisti di ogni livello”.

I partecipanti saranno suddivisi in tre categorie, in base al loro handicap: la “categoria 0-12.0”, riservata ai giocatori di alto livello, che affronteranno il percorso con sfide tecniche elevate; la “categoria 12.1-24.0”, pensata per i golfisti intermedi, con un mix equilibrato di competizione e divertimento; e, infine, la “categoria 24.1-36.0” per i giocatori meno esperti, che avranno l’opportunità di migliorare le loro abilità in un contesto di grande prestigio.

La Costa del Mito Golf Cup non è solo una competizione per professionisti, ma si apre anche agli appassionati di golf, poiché offre la rara occasione di condividere il campo con altri atleti in un’atmosfera di amicizia e rispetto reciproco.

Oltre alla sfida sportiva, l’evento sarà arricchito da un programma di intrattenimento adeguato al contesto. La cerimonia di premiazione avrà luogo alla fine della giornata e sarà impreziosita dalla presenza di Odessa Green, cantante maltese. La sua esibizione dal vivo offrirà ai partecipanti un finale suggestivo e coinvolgente, con una performance che unisce musica internazionale e tradizione mediterranea.

Audi, in qualità di main sponsor dell’evento con il suo ultimo modello, conferma il suo legame con il mondo dello sport e del lusso.

Fabrizio La Gaipa, amministratore della DMO

“Desidero ringraziare l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata per avere rinnovato il sostegno alla promozione della Costa del Mito – dichiara Fabrizio La Gaipa, amministratore della DMO -. Il nostro Territorio negli ultimi anni, con un +40% di presenze, ha registrato la maggiore crescita turistica di tutta Italia diventando un esempio di strategia di sviluppo a livello internazionale. Il merito di questo successo è da ricercarsi nella sinergia con l’Assessorato Regionale al Turismo, i Comuni del Territorio Distrettuale e con gli altri attori pubblici e privati. Una squadra vincente che recentemente si è legata alla governance di  Agrigento Capitale della Cultura 2025 per dare ulteriore spinta a quello che sarà un anno eccezionale per tutta la Sicilia. Infine, desidero ringraziare lo sponsor che ha voluto essere presente per celebrare un momento così importante per il suo brand”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle