Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’ultima canzone di Rosa”

Licata, al Teatro “Re Grillo” va in scena lo spettacolo del gruppo musicale QuelkedCesare del cantautore Cesare Lo Leggio

Rosa Balistreri. Foto di Angelo Pitrone

Nell’ambito della seconda edizione del “CantaRò”, rassegna dedicata a Rosa Balistreri, il 27 settembre, alle 20, in programma al Teatro “Re Grillo” di Licata lo spettacolo “L’ultima canzone di Rosa”, curato dal gruppo musicale QKC – QuelkedCesare del cantautore Cesare Lo Leggio.

Lo spettacolo prevede gli interventi di diversi ospiti, interviste, filmati ed una commistione fra le canzoni di Rosa Balisteri e quelle dei QKC-QuelkedCesare.

In programma, inoltre, la presentazione ufficiale del brano “I petali di Rosa”, l’ultima canzone della cantastorie licatese scritta 34 anni fa, poco prima della scomparsa di Rosa Balistreri, con la collaborazione del compositore Totò Montebello. La canzone è stata affidata dallo stesso Montebello a Cesare Lo Leggio che l’ha interpretata ed arrangiata, mantenendone l’idea e lo spirito originale, con la collaborazione del musicista Pierangelo Carvello ed è stata inserita nell’ultimo album dei QKC – QuelkedCesare “Pizzica e Mutsica” uscito nell’aprile di quest’anno.

“L’ultima canzone di Rosa” Da sinistra: Pierangelo Carvello, Cesare Lo Leggio, Totò Montebello, Costantino Bancheri
Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Culturale Ekkyklema, con il patrocinio del Comune di Licata.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle