Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’ultima canzone di Rosa”

Licata, al Teatro “Re Grillo” va in scena lo spettacolo del gruppo musicale QuelkedCesare del cantautore Cesare Lo Leggio

Rosa Balistreri. Foto di Angelo Pitrone

Nell’ambito della seconda edizione del “CantaRò”, rassegna dedicata a Rosa Balistreri, il 27 settembre, alle 20, in programma al Teatro “Re Grillo” di Licata lo spettacolo “L’ultima canzone di Rosa”, curato dal gruppo musicale QKC – QuelkedCesare del cantautore Cesare Lo Leggio.

Lo spettacolo prevede gli interventi di diversi ospiti, interviste, filmati ed una commistione fra le canzoni di Rosa Balisteri e quelle dei QKC-QuelkedCesare.

In programma, inoltre, la presentazione ufficiale del brano “I petali di Rosa”, l’ultima canzone della cantastorie licatese scritta 34 anni fa, poco prima della scomparsa di Rosa Balistreri, con la collaborazione del compositore Totò Montebello. La canzone è stata affidata dallo stesso Montebello a Cesare Lo Leggio che l’ha interpretata ed arrangiata, mantenendone l’idea e lo spirito originale, con la collaborazione del musicista Pierangelo Carvello ed è stata inserita nell’ultimo album dei QKC – QuelkedCesare “Pizzica e Mutsica” uscito nell’aprile di quest’anno.

“L’ultima canzone di Rosa” Da sinistra: Pierangelo Carvello, Cesare Lo Leggio, Totò Montebello, Costantino Bancheri
Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Culturale Ekkyklema, con il patrocinio del Comune di Licata.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco