Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il Tesoro di Rahal”

Racalmuto, oggi l’iniziativa promossa dal Consorzio Turistico per promuovere la grande ricchezza storica e culturale del paese

Racalmuto, panorama. Foto di Pietro Tulumello

Racalmuto, oggi in programma “Il Tesoro di Rahal”,  l’iniziativa organizzata dal Consorzio Turistico Città di Racalmuto (composto da cittadini e imprenditori locali da tempo impegnati nella promozione e valorizzazione del territorio) e patrocinata dal Comune di Racalmuto e dall’Assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo della Regione Sicilia.

“Una iniziativa – spiegano i promotori – che unisce esplorazione, divertimento e cultura attraverso un’avvincente caccia al tesoro che invita residenti e visitatori a scoprire le meraviglie nascoste del paese. Un viaggio sensoriale che abbraccia storia, cultura e atmosfere senza tempo attraversando viuzze e piazzette pittoresche, scoprendo angoli segreti che raccontano usanze e leggende racalmutesi ed ancora rivivendo la memoria vibrante delle pagine di Leonardo Sciascia che qui ebbe i natali e la bellezza delle opere dai forti richiami caravaggeschi di Pietro d’Asaro, straordinario pittore conosciuto come il “Monocolo di Racalmuto”. Un modo per riscoprire e celebrare l’identità culturale di Racalmuto, valorizzare il turismo locale in chiave sostenibile e promuovere la grande ricchezza storica e culturale di questa località”.

Il percorso esplorativo si svilupperà attraverso tappe in cui le squadre si sfideranno in prove divertenti che le porteranno a scoprire siti storici, culturali e bellezze paesaggistiche del paese. Ogni tappa è progettata per essere accessibile a tutte le età e offrire attività istruttive e appassionanti che, grazie all’interazione tra i partecipanti, diventeranno momenti di condivisione e scoperta collettiva.

Numerosi i partecipanti di ogni parte della Sicilia alla prima edizione della “Caccia al tesoro” dedicata a Racalmuto (foto: N. Giangreco)

Nel corso della giornata previsti momenti dedicati alla gastronomia, con un’attenzione particolare riservata alla ricca tradizione locale. “Racalmuto, infatti – sottolineano i promotori dell’iniziativa –  vanta ben sette prodotti considerati eccellenze gastronomiche riconosciute sia con la Denominazione Comunale di Origine ( DE.C.O) sia come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Un patrimonio di sapori autentici da gustare e far conoscere”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

La sua anima resterà sempre sopra il cielo di Agrigento

Addio a Nino Bellomo, straordinario esempio di signorilità e di stile

Grotte, quel Giovedì Santo del 1956

La Processione dell'Urna vietata e la sommossa popolare.

“Le bugie degli arcangeli”

Agrigento, al Circolo Empedocleo la presentazione del libro di Gian Mauro Costa 

Giuseppe Criminisi ancora campione mondiale della pizza

Per la terza volta il piazzaiolo racalmutese tra i più bravi al mondo al Campionato mondiale della pizza di Parma. Quest'anno si è distinto per la categoria "Pizza in teglia"