Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Parco della Valle dei Templi alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

La Valle dei Templi rappresenterà la Sicilia e promuoverà la città di Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento alla 26esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico, in svolgimento da oggi a Paestum fino al 3 novembre.

Pesenti alla Borsa il direttore del museo “Griffo” Giuseppe Avenia e il presidente del Consiglio del Parco e Dirigente del servizio Gestione Parchi e siti Unesco della Regione Siciliana Giuseppe Parello.

La Valle dei Templi rappresenterà la Sicilia e promuoverà la città di Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025.
“Siamo estremamente lieti non solo di essere presenti a un appuntamento
così importante dal punto di vista della promozione – spiega il
direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi
Roberto Sciarrata – ma di poter parlare della città, della sua provincia
e più in generale dell’Isola in vista di un appuntamento cruciale quale
quello del prossimo anno”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni