Fondato a Racalmuto nel 1980

La frutta di stagione che aiuta il nostro corpo a stare bene

Le proprietà dei cachi e dell’uva

Simona Carisi

La frutta di stagione che aiuta il nostro corpo a stare bene è sicuramente rappresentata da due frutti buonissimi: il cachi e l’uva. Però devi star bene per beneficiare delle proprietà benefiche attribuite a questi due preziosi frutti autunnali.

Il cachi ha una buona azione epatoprotettiva e astringente e quest’ultima la si può avvertire quando il frutto è acerbo ed in bocca lascia la sensazione della “bocca impastata” o legata”. Questa sensazione è causata dalla presenza dei tannini, che di contro cederanno il posto agli zuccheri, diminuendo in quantità non appena il frutto matura. Il cachi ha anche azione anti-emorragica. E’ un farmaco naturale per il buon funzionamento del pancreas, della milza e dell’intestino preservando in questa sede una buona risposta della flora intestinale e il mantenimento della flora microbica stessa, deputata alla protezione dell’organo.

Agisce come anti-ossidante contro i radicali liberi, per cui protegge il sistema cardio-vascolare.. Ricco di sali minerali come il potassio e per questo motivo è dotato di proprietà diuretiche. E’ presente tanta vitamina C. Se poi ti senti particolarmente stressato e stanco, il cachi aiuta psicologicamente ed energicamente.

L’uva, altro frutto che ci aiuta tanto a mantenere un buono stato di salute. Favorisce, infatti, la digestione, la formazione dell’emoglobina, la secrezione della bile. La presenza di polifenoli contribuisce a mantenere elastica la pelle distruggendo i radicali liberi, causa dell’invecchiamento cutaneo, ma anche causa dell’origine di svariate patologie, comprese alcune neoplasie. L’uva depura l’organismo, ottima contro la cellulite e la ritenzione idrica e consente di combattere la stitichezza con la sua azione lassativa.

Però non tutti possiamo eccedere nelle quantità e consumare per il nostro benessere uva e cachi senza limiti, diversamente potrebbe subentrare il “malessere” sia per la nostra dieta, volta anche a garantire una buona siluette, sia per la glicemia. Infatti, l’apporto calorico è considerevole per gli zuccheri presenti in questi due frutti (glucosio e fruttosio) e oltre all’aumento di peso bisogna considerare alcune situazioni cliniche non compatibili con l’eccesso del consumo di uva e cachi; perché patologie come il diabete ne risentono sicuramente. Pertanto, sempre con moderazione, scienza e coscienza, godiamoci questi due buonissimi frutti.

___________________

Simona Carisi, medico patologo clinico Asp Agrigento

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco