Fondato a Racalmuto nel 1980

Ilenia Costanza e Lorena Vetro al Columbus Day

Hanno curato la direzione artistica del “Carro Italea”, il progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di promozione del Turismo delle Radici

Ilenia Costanza e Lorena Vetro

L’Associazione artistica – culturale I Vetri blu di Ilenia Costanza e Lorena Vetro a New York per la direzione artistica del “Carro Italea“, il Progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di promozione del Turismo delle Radici che invita gli italiani residenti all’estero e gli italo discendenti a scoprire i luoghi e le tradizioni delle loro origini.

Il progetto prevedeva il coordinamento di oltre 150 artisti italiani scelti dal Ministero e l’ideazione del design del carro Italea, che ha sfilato lo scorso 14 ottobre sulla 5th evenue della Grande Mela, nell’ambito della storica parata del Columbus Day.

Ilenia Costanza e Lorena Vetro hanno partecipato, inoltre, ad altre iniziative che il Ministero ha organizzato a New York per il “2024: Anno delle Radici Italiane nel Mondo”.

Nella foto: Marta Iacopini, Ilenia Costanza e Lorena Vetro

L’Associazione “I Vetri Blu” si prepara adesso ad altri due importanti eventi. Dal 27 novembre all’1 dicembre andrà in scena a Roma, al Teatrosophia, “E’ semplice”, la  commedia scritta dalla Costanza che avrà come interpreti, oltre all’autrice, Lorena Vetro e Marta Iacopini. Il 28 dicembre, ad Agrigento, alle Fabbriche Chiaramontane, un progetto nazionale del Ministero della Cultura, con la direzione artistica di Pascal La Delfa, la regia di Ilenia Costanza e un cast di attori agrigentini.

Sei città, sei registi, 30 attori e 120 libri umani per celebrare i 100 anni di “Ciascuno a suo modo”, di Luigi Pirandello, nella riscrittura di Liv Ferracchiati e la contaminazione delle librerie umane.

_____________________

Per chi si vuole candidare come libreria umana e per ulteriori informazioni clicca sotto

Ciascuno a suo modo- Spettacoli e librerie viventi

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone