Fondato a Racalmuto nel 1980

Il “Don Giovanni” di Mozart apre la stagione concertistica del Teatro Pirandello

Il 16 novembre in scena l’Orchestra del Conservatorio Toscanini e un cast di giovani talenti guidati dal M° Sergio Alapont e dalla regista Stefania Bonfadelli

Teatro Pirandello Agrigento, foto di Angelo Pitrone

Il 16 novembre si apre ad Agrigento la stagione concertistica del Teatro Pirandello dedicata ad Agrigento Capitale della Cultura 2025.

L’Orchestra del Conservatorio “Toscanini” e un cast di giovani talenti, guidati dal M° Sergio Alapont e dalla regista Stefania Bonfadelli, metteranno in scena Il “Don Giovanni” di Mozart.

Il Teatro Pirandello di Agrigento – dichiara il presidente della Fondazione Alessandro Patti – arricchisce ulteriormente la propria offerta culturale, presentando la stagione concertistica 2024-2025, ideata e condivisa col Conservatorio Toscanini…In vista di Agrigento Capitale della Cultura 2025, Teatro e Conservatorio uniscono perciò le loro forze affinché le eccellenze del nostro territorio abbiano un’adeguata e speciale vetrina”.

Il nostro Conservatorio – aggiunge Mariangela Longo, Direttore del Toscanini e Direttore Artistico della Stagione Concertistica – negli anni ha creato sinergie virtuose con le più importanti Istituzioni del territorio conquistando la credibilità di cui oggi raccoglie i frutti. Il Conservatorio a Teatro è un progetto che parte da lontano e che mette a frutto gli ingenti finanziamenti ottenuti dal Ministero della Università e della Ricerca e dalla Regione Siciliana offrendo agli studenti più talentuosi la possibilità di esibirsi e di farsi conoscere dal grande pubblico. Si tratta di due stagioni che si fondono in una unica ed importante iniziativa culturale che unisce insieme Masterclass e Concerti, Alta Formazione Artistica”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro