Fondato a Racalmuto nel 1980

Al via la Stagione del Teatro della Posta Vecchia

Primo appuntamento, oggi 9 novembre, conLUCI canti, racconti ed aneddoti d’una famiglia d’arte”

Teatro della Posta Vecchia. Foto di Angelo Pitrone

AL via oggi, sabato 9 novembre, ad Agrigento la Stagione del Teatro della Posta Vecchia. Primo spettacolo in programma, alle 21, “LUCI canti, racconti ed aneddoti d’una famiglia d’arte”, con Elisa Parrinello, Giovanni Parrinello, Noa Flandina, Nino Nobile, Virginia Maiorana. Regia di Elisa Parrinello. Produzione Ditirammu.

“Luci – spiega la regista – è il frutto di una vita fatta di amore e arte durata 40 anni, che ha portato alla “luce” tanti progetti, tanti sogni, tanti racconti a tratti ironici, a volte commoventi e incredibili storie di vita. Lo spettacolo ha l’obiettivo di diffondere le canzoni folk siciliane facendole apprezzare soprattutto alle nuove generazioni; la cultura siciliana i canti le danze le musiche le leggende, sono patrimonio dell’umanità e perderle significherebbe rinunciare a chi siamo. Negli anni ci siamo impegnati a riarrangiare e arricchire le canzoni più significative della nostra tradizione popolare siciliana, collegandole passo dopo passo alla vita odierna che verrà raccontata durante lo spettacolo. Così lo spettatore potrà vivere un vero e proprio viaggio nel tempo”.

_____________________

Info e prenotazioni Tel. 0922 26737/368 3175996

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro