Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciascia, i luoghi degli scrittori e il recupero della memoria

Ieri a Piazza Armerina è stato ricordato lo scrittore siciliano attraverso il libro “Dalle parti di Leonardo Sciascia“. Dibattito sull’importanza dell’identità e della memoria anche attraverso le pagine degli scrittori

Un momento dell’incontro a Piazza Armerina (foto Enrico La Bianca)

Nel trentacinquesimo della scomparsa dello scrittore di Racalmuto, la città di Piazza Armerina ha ricordato ieri Leonardo Sciascia con un incontro dedicato al forte rapporto dell’autore con la Sicilia.

Nella storica sala del Circolo Mutuo Soccorso, nel cuore del centro storico, si è tenuta una piacevole conversazione con il giornalista Concetto PrestifilippoSalvatore Picone, autore, assieme a Gigi Restivo, del libro Dalle parti di Leonardo Sciascia. Ha introdotto Maria Lo Presti che ha ideato la rassegna degli incontri con autori per il gruppo “Lettori sulle Nuvole“.

“Abbiamo parlato di Sciascia ma anche di Savarese e di Lanza e dei luoghi dello zolfo, della grande passione dello scrittore di Racalmuto per le cose di Sicilia – dice Picone – sottolineando l’importanza che i luoghi hanno avuto nel percorso letterario di Sciascia, ma anche sul valore della memoria e sull’importanza dell’identità che piccole e grandi comunità della Sicilia dovrebbero difendere anche per tentare di arginare la ferita dello spopolamento”.

Foto di Enrico La Bianca

Al dibattito, seguito anche da un gruppo di studenti e insegnanti, sono intervenuti anche Pippo Di Falco e Lillo Sardo dell’associazione “CasaSciascia” di Racalmuto che hanno raccontato di come è cresciuta in questi anni l’attenzione verso i luoghi sciasciani, della generosità di Sciascia che, negli anni Ottanta, fu particolarmente vicino alle iniziative culturali del suo paese e di come è nata la Fondazione dedicata allo scrittore.

Anche in questa occasione la presentazione del libro Dalle parti di Leonardo Sciascia è stata un’opportunità per approfondire il mondo sciasciano, riflettendo sul valore della memoria, sull’importanza dei luoghi e sul potere della parola.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo