Fondato a Racalmuto nel 1980

Virgo fidelis. I Carabinieri e la Madonna

L’Arma dei Carabinieri e il culto della Madonna nel territorio di Agrigento. Mostra fotografica di Massimo Palamenghi nel Conventino Chiaramontano

Virgo fidelis. Sotto questo appellativo la Vergine Maria è diventata Patrona dell’Arma dei Carabinieri dall’11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve apostolico di Papa Pio XII, che aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia.

La ricorrenza della Patrona è stata fissata dallo stesso Pontefice il giorno 21 del mese di novembre, data in cui cade la Presentazione di Maria Vergine.

Da allora il culto di Maria è legato alla tradizione dell’Arma, che rivede nel titolo di Virgo fidelis l’essenza del proprio motto “Nei secoli fedele”.

La mostra fotografica nasce dall’idea di esprimere e descrivere il legame esistente tra i Carabinieri e la Vergine attraverso un percorso spirituale e culturale che si estingua sul territorio della provincia agrigentina, valorizzando il patrimonio di immagini e rappresentazioni sacre, vera e propria ricchezza dell’Arcidiocesi e delle comunità.

Le tele, le statue, le immagini presenti nelle chiese e nei luoghi sacri sono state associate alle uniformi indossate dai carabinieri che prestano servizio nei diversi siti interessati, contribuendo inoltre un gioco di prospettive e colori raccontati attraverso l’ispirazione artistica di Massimo Palamenghi, fotografo agrigentino, che ha accolto con entusiasmo l’invito del Comando Provinciale Carabinieri e dell’Arcidiocesi a collaborare al progetto.

Il risultato è un’esposizione di immagini in cui si condensa il senso di appartenenza e di identità di un’Istituzione, l’Arma dei Carabinieri, che fonda sul servizio verso lo Stato e i suoi cittadini l’essenza della propria missione.

GUARDA LE FOTO

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone