Fondato a Racalmuto nel 1980

“Quel fazzoletto color melanzana”

Agrigento, a le Fabbriche la presentazione del libro di Arianna Mortelliti

Arianna Mortelliti a Porto Empedocle fotografata da © Salvatore Picone                                                                   (Foto di

Nell’ambito della prima edizione della rassegna “Fabbriche di Libri”, Martedì 26 novembre alle 18 sarà presentato ad Agrigento, a Le Fabbriche, il libro di Arianna Mortelliti “Quel fazzoletto color melanzana” (Edizioni Mondadori).

E’ il secondo appuntamento della rassegna, con la direzione artistica di Beniamino Biondi e di Alice Titone, che dallo scorso 30 ottobre fino ad aprile 2025 proporrà un ricco calendario di eventi culturali coinvolgendo diversi autori.

La rassegna “punta a rafforzare – sottolinea Beniamino Biondi – il legame tra comunità e cultura, rendendo la lettura un’esperienza condivisa e interattiva. Un’occasione imperdibile per tutti coloro che amano i libri e vogliono vivere un inverno all’insegna della creatività e della riflessione, con il proposito di edizioni successive che sempre di più individueranno la qualità di un preciso percorso culturale”.

 “Quel fazzoletto color melanzana” è un romanzo nel quale l’autrice “tiene ben conto della lezione del nonno Andrea Camilleri…raccontando con convincente semplicità, l’ignoto che formicola sotto la rete della memoria e degli affetti..”.

Durante l’incontro saranno lette pagine del libro dall’attrice Barbara Capucci.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro